Esplorare l’apprendimento: la collaborazione del Collegio della Guastalla con l’artista Bongiorni

Il Collegio della Guastalla presenta la nuova immagine per l'anno scolastico 2023-24.
Nell’anno scolastico 2023-24, il Collegio della Guastalla annuncia una partnership eccezionale con l’illustratore di fama internazionale, Francesco Bongiorni. Originario di Milano ma attualmente residente in Spagna, Bongiorni è un artista rinomato per la creazione di immagini concettuali di straordinario impatto. Il suo lavoro, regolarmente pubblicato su testate prestigiose come il New York Times e il Wall Street Journal, ha catturato l’attenzione del mondo con la sua capacità di interpretare idee complesse in modo straordinario.
La sfida posta a Bongiorni è stata quella di interpretare la citazione profonda di Cormac McCarthy: “Tutto è necessario. Ogni minimo particolare. È questa in fondo la lezione. Perché, vedi, non sappiamo dove stanno i fili. I collegamenti.” Il Rettore del Collegio della Guastalla, Francesco Valenti, sottolinea l’importanza di questa collaborazione: “Siamo orgogliosi di poter contare sul lavoro di Bongiorni, che ha saputo interpretare con creatività e chiarezza comunicativa un concetto per noi focale. Ogni anno, scegliamo una citazione che possa tracciare il percorso che andremo a svolgere nei mesi successivi. Le parole di McCarthy vogliono essere di stimolo per tutte le persone che vivono il Guastalla – docenti, alunni, genitori – e cullano la promessa che in ogni frangente della vita scolastica ci possa essere la scoperta di qualcosa di prezioso. U’istituzione educativa vive per inseguire e condividere quei fili e quei collegamenti che soggiacciono dietro ogni situazione scolastica”.
Un tema centrale di questa partnership è l’idea di apprendere attraverso l’esplorazione. Secondo Bongiorni, “Un percorso non è qualcosa di univoco, rigido e obbligato, ma può e deve essere soggettivo, variabile ed elastico. L’alunno non deve seguirlo ma tracciarlo.” Questa filosofia, condivisa tra l’illustratore e il Collegio della Guastalla, promuove un approccio all’apprendimento che incoraggia la curiosità senza limiti, permettendo agli studenti di seguire le proprie passioni e scoprire nuovi orizzonti.

Questa collaborazione simboleggia un impegno comune verso l’innovazione, la creatività e l’apertura all’apprendimento. L’immagine creata da Bongiorni per l’anno scolastico 2023-24 sarà il filo conduttore che ispirerà docenti, alunni e genitori a esplorare, scoprire e tracciare i loro percorsi educativi con entusiasmo e passione. In un mondo in cui la conoscenza è un tesoro inestimabile, questa partnership incarna la ricerca incessante di conoscenza e la bellezza di scoprire nuovi orizzonti attraverso l’arte e l’educazione.