Operazione notturna nel cuore della Brianza, maxi controllo sulle strade

Limbiate, Meda, Cesano, Seveso: la notte scorsa, le strade brianzole sono state il teatro di un massiccio pattugliamento messo in atto dagli agenti della Polizia Locale e Provinciale.
Limbiate, Meda, Cesano, Seveso: la notte scorsa, le strade brianzole sono state il teatro di un massicciopattugliamento messo in atto dagli agenti della Polizia Locale e Provinciale. Una maxi operazione mirata a garantire sicurezza e legalità nel territorio. Undici pattuglie dispiegate nei 4 comuni per vigilare contro il fenomeno della malamovida notturna. I comandi si sono concentrati in particolare sugli esercizi commerciali, soprattutto bar e locali, sulle violazioni del codice della strada e sulla guida sotto l’effetto dell’alcol.

Durante le operazioni di controllo, è stato eseguito un vasto numero di test etilometrici, coinvolgendo circa un centinaio di conducenti.Due patenti di guida sono state ritirate: una per un tasso alcolemico positivo, superiore al limite consentito di circa il doppio, da parte di un 30enne, accompagnato da una sanzione pecuniaria di 500 euro. L’altra patente è stata ritirata a un conducente che circolava con un documento di guida scaduto da ben tre mesi.

Gli agenti hanno in oltre multato due automobilisti per circolazione senza fari anabbaglianti, comminando una sanzione di 84 euro per ciascun caso. Inoltre, quattro veicoli sono stati sanzionati per mancate revisioni, con una multa di 173 euro per ciascuno. Un altro caso peculiare è stato quello di un cittadino albanese che non aveva ancora cambiato la sua patente di guida in quella europea, un’infrazione che ha portato a ulteriori sanzioni.
Un veicolo è stato sequestrato perché privo di assicurazione, un’infrazione che ha portato a una multa salata di 900 euro e al sequestro immediato del mezzo. Un altro conducente è stato fermato per mancata revisione, un errore che può comportare rischi significativi sulla strada. Durante i controlli, è stato segnalato un sorpasso pericoloso, un comportamento che mette a rischio la sicurezza degli altri utenti della strada.

In un frangente, una persona ha cercato di evitare i controlli e, anche se si è fermata successivamente, è stata pizzicata senza indossare la cintura di sicurezza. Un ulteriore caso ha coinvolto un conducente che ha effettuato un’inversione a U in una zona contrassegnata da doppia striscia continua, un’azione che viola le regole di base della circolazione stradale.
In mattinata, invece, a Meda una pattuglia ha sorpreso un conducente che in un’area d’intersezione stava effettuando il sorpasso di alcuni veicoli incolonnati. Il giovane è stato raggiunto e gli stata ritirata la patente con la decurtazione di 10 punti.
L’operazione è stata condotta nell’ambito del progetto di sicurezza del Parco delle Groane, finanziato dalla Regione Lombardia, dimostrando l’impegno costante delle forze dell’ordine nella creazione di un ambiente sicuro e rispettoso delle leggi per i cittadini. Questi sforzi mirati sono fondamentali per garantire che le strade siano sicure per tutti e per promuovere il rispetto delle norme che regolamentano la circolazione stradale.