L'EVENTO |
Scuola
/
Sport
/

CorriBicocca “Anniversary Edition”, il 22 ottobre si raccolgono fondi contro la sclerosi multipla

13 ottobre 2023 | 07:59
Share0
CorriBicocca “Anniversary Edition”, il 22 ottobre si raccolgono fondi contro la sclerosi multipla

La manifestazione, che celebra anche i 25 anni di fondazione dell’ateneo, proporrà tre formule: 5 e 10 km non competitivi, 10 km competitivi. Parte del ricavato delle iscrizioni andrà per le attività dell’AISM.

L’Università degli Studi di Milano-Bicocca va di corsa. Questa volta non tanto perché l’ateneo ha diversi Dipartimenti di eccellenza, tra cui a Monza quello di Medicina e Chirurgia, ma per un evento che ormai sta diventando una tradizione. E quest’anno avrà un sapore speciale. Domenica 22 ottobre, infatti, si svolgerà la sesta edizione della CorriBicocca, intitolata “Anniversary Edition” per celebrare i 25 anni di fondazione dell’ateneo.

La manifestazione, che vivrà un prologo il 21 ottobre, quando il villaggio allestito all’interno del Bicocca Stadium in viale Sarca, 205, ospiterà una giornata multisport gratuita e dedicata a tutti i bambini tra i 7 e i 14 anni e alle loro famiglie (ci si registra inviando una mail a eventi@corribicocca.it), avrà tre formule, tutte omologate dalla Fidal.

Si potrà scegliere, infatti, tra la 5 chilometri non competitiva, la 10 chilometri non competitiva e la 10 chilometri competitiva. Quest’anno parte del ricavato della CorriBicocca sarà devoluto all’AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla), che dal 1968 promuove la ricerca scientifica ed eroga servizi nella convinzione che i malati e le loro famiglie abbiano diritto ad una buona qualità di vita e ad una piena integrazione sociale.

università-bicocca4 (Copia)

I DETTAGLI

Ci sono ancora pochi giorni, dunque, per prepararsi ad un evento che il 22 ottobre, attraverso lo sport all’aperto, promuoverà anche le strade del quartiere Bicocca, una realtà posta nella periferia nord-orientale di Milano, capace negli ultimi tre decenni di riqualificarsi, anche grazie all’Università, dopo aver perso la sua funzione di area industriale.

Le iscrizioni alla sesta edizione della CorriBicocca, organizzata dall’Università di Milano-Bicocca e dal CUS Milano, infatti, si chiuderanno martedì 17 ottobre sul sito www.corribicocca.it. Per le famiglie che parteciperanno alla 5 chilometri è prevista anche una tariffa scontata. Basta iscrivere almeno due adulti e due bambini under-14.

CorriBicocca

Madrina della manifestazione sarà quest’anno Cristina Nuti, la prima donna con sclerosi multipla in Italia e Europa, la seconda al mondo, ad avere terminato un Ironman. Esperienza sportiva, tra le più dure nella sua combinazione di nuoto, bicicletta e corsa, replicata in questo 2023 dalla Nuti, che è stata anche Campionessa Italiana di ParaTriathlon e Duathlon.

I PREMI

L’edizione 2023 della CorriBicocca assegnerà il titolo universitario regionale allo studente e alla studentessa che taglieranno per primi il traguardo dei 10 km competitivi. Confermato il “Trofeo Bicocca” per il Dipartimento, comprensivo di studenti, docenti e dipendenti, che iscriverà più persone alla gara. Non mancheranno le medaglie ed una sarà speciale per il partecipante junior più assiduo, il bambino o la bambina che ha partecipato a tutte le edizioni.

La novità della “CorriBicocca – Anniversary Edition” è l’istituzione del “Manager Trophy”: è il premio all’azienda che, sommando i tempi dei primi 20 classificati, totalizzerà il tempo migliore. In questa categoria concorrerà sicuramente il Gruppo 24 ORE, che ha scelto di sposare la manifestazione anche in qualità di media partner.

CorriBicocca

IL MESSAGGIO

Il carattere inclusivo della CorriBicocca, che il 22 ottobre ospiterà un banchetto dell’AISM all’interno del Bicocca Stadium, è rimarcato anche dalla Rettrice dell’Università di Milano-Bicocca, Giovanna Iannantuoni. “La CorriBicocca “Anniversary Edition” si conferma una corsa solidale – afferma – dopo avere negli anni scorsi sostenuto progetti dell’ospedale San Gerardo, delle Fondazioni Rava e dell’Asilo Mariuccia, quest’anno vogliamo stare al fianco di AISM”.

“Siamo orgogliosi e onorati di essere l’ente beneficiario di questa edizione di CorriBicocca, proprio nel 25esimo anno dalla Fondazione dell’Università Milano-Bicocca – replica il Presidente di AISM Milano, Vittorio Borgia – se volgiamo lo sguardo a 25 anni fa possiamo dire di essere riusciti a cambiare la realtà della sclerosi multipla“.

“Allora ricevere una diagnosi di sclerosi multipla significava affrontare una malattia cronica, progressiva, imprevedibile e altamente invalidante, significava inevitabilmente sedia a rotelle – continua – oggi ci sono più di 20 terapie farmacologiche in grado di rallentarne il decorso, per alcuni persino di bloccarlo. Abbiamo scoperto che l’attività sportiva apporta grandi benefici sia sul piano fisico che psicologico ai malati di sclerosi multipla. Ma dobbiamo ancora trovare una cura risolutiva“.