
Domenica prossima 8 ottobre per tutto il giorno sono in programma laboratori di danza, percussioni, mostre, presentazioni di libri, spettacoli dedicati all’Africa, per valorizzare i suoi aspetti più vitali, divertenti, originali e ricchi. Gli eventi sono per tutta la famiglia.
Musica, colori, danza, spettacoli. Villa Longonidi Desio ospiterà domenica prossima 8 ottobre il “Radice d’Africa Festival”, evento che avvicina le culture attraverso l’Africa, radice del mondo. Per tutto il giorno, si susseguiranno eventi diversi, tra workshop, laboratori di percussioni e danza, presentazioni di libri, mostre. La manifestazione, nata da un’idea di Akueson Adotey Dotcha, Francesca Cosentino, Veronica Lonedo e Nikol Simbari, è organizzata dalle associazioni Desio Città Aperta, Assileassime Togo, Waxewul e Casa delle donne. L’obiettivo è quello di promuovere integrazione, intercultura ed inclusione, attraverso la conoscenza della ricca e variegata tradizione africana. Gli eventi sono sia per adulti che per bambini.

Il programma
Per i più piccoli ci saranno letture animate, laboratorio di percussioniutilizzando vecchie taniche, laboratori di costruzione di maschere africane. Per gli adulti, ma anche per tutta la famiglia, sono in programma workshop di danza afro, mini corsi di cucina, spettacoli, presentazioni di libri tra cui quello della giornalista Giusy Baioni dedicato all’uccisione delle tre suore saveriane in Burundi, dal titolo “Nel cuore dei misteri”.
Tra le attività più ‘curiose’, la presentazione dell’hennè e dei cosmetici naturali, lo spettacolo di danza vodoo. Ci sarà spazio anche al cibo, con assaggi di piatti tipici. Presenti anche i ragazzi dei centri accoglienza di Monza e Lissone che hanno partecipato al progetto promosso dal centro Il carrobiolo di Monza e hanno realizzato delle opere insieme all’arteterapeuta Silvana Raimondi. All’ingresso sarà esposta la mostra “Il cielo sopra è anche per noi”. Nel giardino della villa sarà inoltre allestito un piccolo bazar con prodotti artigianali.
L’Africa, terra piena di vita
“L’obiettivo è quello di stimolare la consapevolezza e l’apertura verso le altre culture, incoraggiando il rispetto e lo scambio reciproco, attraverso la conoscenza – spiegano gli organizzatori – . Coinvolgere, attraverso le attività culturali proposte, persone di diverse generazioni, dai più piccoli agli adulti, condividendo assieme un’esperienza trasversale di divertimento e arricchimento. Promuovere la cultura africana e le sue tradizioni, favorendone una visione multilaterale, che non classifichi l’Africa esclusivamente come emblema di povertà, ma ne faccia emergere gli aspetti più vitali, divertenti, originali e ricchi”.
La manifestazione è a favore del progetto “Edjou Gadze”, per costruire un bagno pubblico nel quartiere Dekon a Lomé, in Togo.
Per partecipare al festival occorre prenotarsi sulla piattaforma Eventbrite.
Ingresso adulti 10 euro, bambini ingresso gratuito. Alcuni workshop sono a pagamento; per partecipare occorre prenotare a: info.radicedafricafestival@gmail.com ; Cell 3392993387