
L’azienda leader nella distribuzione di materiale elettrico del Nord Italia ha riqualificato completamente la sede di via Filippo da Desio con un investimento da oltre 67 milioni di euro, secondo i criteri di innovazione, avanguardia e tecnologia.
Inaugurato a Desio il nuovo centro logistico della Sacchi Spa, quartier generale dell’ azienda che è un punto di riferimento nella distribuzione di materiale elettrico del Nord Italia. La sede di via Filippo da Desio è stata completamente rifatta, con un investimento da oltre 67 milioni di euro. Il nuovo impianto Risponde ai più moderni criteri di innovazione, avanguardia e tecnologia, in grado di fornire servizi sempre più efficienti alle aziende che operano nei settori dell’installazione elettrica, della building automation, dell’automazione industriale, dell’illuminazione e della sicurezza.

Un polo da 70 mila metri quadrati
Il polo logistico Sacchi diventa ora il più avanzato e altamente automatizzato centro di distribuzione nel settore della fornitura di materiale elettrico in Italia, arrivando a occupare una superficie totale coperta di 70 mila metri quadrati. L’obiettivo è quello di migliorare la gestione degli ordini e delle consegne e aumentare la produttività, verso modelli di performance caratterizzati da innovazione tecnologica e integrazione profonda tra mondo fisico e digitale.
Lo spazio logistico è stato ampliato per garantire una maggiore capacità di stoccaggio e prelievo e sono state adottate soluzioni tecnologiche per la supply chain, che permettono di gestire grandi volumi di prodotti in modo efficiente e preciso, ovvero 6 mila consegne giornaliere di cui 4 mila con delivery personalizzata in azienda e in cantiere e 2 mila come pick-up point presso le filiali. In questo modo si riducono al minimo gli errori e si garantiscono tempi di consegna molto rapidi: il magazzino, infatti, è ora in grado di evadere 20 mila colli al giorno, tracciabili in ogni momento.
La digitalizzazione
Sul fronte della digitalizzazione, è stata realizzata una nuova piattaforma digitale B2B, a cui si aggiungono sistemi automatizzati di stoccaggio e prelievo di ultima generazione e software di gestione che monitorano costantemente l’efficienza del processo logistico. Queste tecnologie consentono di trattare con precisione tutti i prodotti, dal più piccolo e leggero al più grande e pesante. Grazie alla nascita della nuova piattaforma omnichannel e al connubio tra fisico e digitale, il nuovo polo logistico Sacchi è in grado di ricevere ordini fino alle 20 ore e consegnarli il giorno successivo, il 90% dei quali entro le 12 ore.
“L’inaugurazione del nuovo centro logistico rappresenta il momento in cui il nostro passato e il futuro che stiamo costruendo si incontrano, abbracciando i nostri valori di innovazione tecnologica, efficienza e relazione”, ha dichiarato Marco Brunetti, Presidente Sacchi S.p.A. “Celebriamo un nuovo capitolo, non solo per la storia dell’azienda ma anche per la comunità in cui operiamo, per i nostri clienti e per i nostri fornitori. Vogliamo essere un luogo di crescita umana e professionale per tutti i nostri collaboratori e stakeholder, costruendo un business all’avanguardia in modo etico, responsabile e sostenibile”.
40 mila clienti, 170 collaboratori
Il nuovo Centro Logistico Sacchi è in grado gestire 80 mila articoli. Le 16 stazioni di controllo gestiscono sia il flusso destinato al magazzino automatico, sia quello dei pallet. L’immobile è stato realizzato con le migliori tecnologie a disposizione, sia per gli aspetti dell’efficienza energetica sia per il contenimento delle emissioni nell’ambiente. E 100 % elettrico e l’energia proviene totalmente da fonti rinnovabili. Leader nella distribuzione di materiale elettrico, la Sacchi da 65 anni è punto di riferimento per le aziende. Con oltre 90 punti vendita un centro logistico, quello appunto di Desio, offre a oltre 40.000 clienti un’ ampia disponibilità di prodotti e soluzioni . Vanta 1400 collaboratori e dal 2017 il Gruppo Sacchi è entrato a far parte di Sonepar, che in Italia ha sviluppato nel 2022 un fatturato pari a 2.450 milioni di euro, di cui 922 realizzati da Sacchi.