RISCATTO |
Attualità
/

Desio, la villa confiscata alla mafia diventa un villaggio inclusivo per persone con disabilità

9 ottobre 2023 | 08:25
Share0
Desio, la villa confiscata alla mafia diventa un villaggio inclusivo per persone con disabilità
La conferenza stampa di presentazione del progetto

Nasce in via Ferravilla, in un edificio confiscato alla mafia, l’ Aias Desio Inclusive Village, una struttura destinata ad attività riabilitative, ma anche un centro sportivo per la ‘pet therapy’ e l’ortoterapia, gestito dall’associazione Aias

Era una villa in mano alla criminalità. Diventerà un centro riabilitativo per persone con disabilità. A Desio è stato presentato il progetto  “Aias Desio Inclusive Village”, che avrà sede in via Ferravilla, in una villa confiscata alla mafia, ora di proprietà comunale. La struttura sarà gestita dall’associazione Aias Monza, che si occuperà anche della riqualificazione dell’immobile. Entro pochi mesi, nascerà quindi il villaggio inclusivo, che prevede una nuova struttura di riabilitazione, un centro diurno continuo, un servizio di formazione all’autonomia  dedicato a giovani,   un centro sportivo, ludico e ricreativo, con attività di sport-therapy e orto-therapy

desio villaggio riabilitativo

La riabilitazione, la formazione e lo sport

“Il lavoro di recupero e di valorizzazione dei beni confiscati alla mafia richiede un impegno continuo e intenso – commenta il sindaco Simone Gargiulo – e il fatto di potere ospitare una tale struttura riabilitativa sul nostro territorio, che sarà funzionale a partire dall’anno prossimo, è per noi motivo di orgoglio e soddisfazione”.
“Questo rappresenta un valore aggiunto per lo scopo sociale del progetto e ci rende felici del percorso intrapreso – dichiara l’assessore alle politiche sociali Fabio Sclapari – La nuova sede,  a servizio della comunità,  presterà particolare attenzione al problema dell’accessibilità e si tradurrà in tre differenti tipologie di intervento: un istituto di riabilitazione extra ospedaliera, alcuni servizi di formazione all’autonomia e professionale, un’installazione sportiva di supporto all’attività riabilitativa”.
“Il progetto che AIAS porta sul nostro territorio introduce un nuovo servizio rivolto sia ai cittadini desiani, sia all’utenza proveniente da altri comuni, quello dell’offerta sportiva di tipo riabilitativo e inclusivo – sottolinea l’assessore allo sport  Andrea Civiero – A completamento delle attività di recupero e formative, di non minor importanza è la possibilità di praticare sport. Nell’area a nord dei due fabbricati, tra le diverse iniziative, il progetto prevede inoltre la realizzazione di un campo pluriuso per i giochi della pallacanestro, pallavolo, calcio di dimensioni omologate, due campi da bocce, un ‘Putting Green’ per il golf, oltre a un’area recintata per la pet therapy e una per l’ortoterapia”.

L’apertura nel 2024

L’area di via Ferravilla comprende un fabbricato  di 415 metri quadrati, con cortile, un terreno agricolo di circa 2.700 metri quadrati e un capannone semigrezzo. E’ stata definitivamente assegnata per vent’anni all’Aias Onlus di Monza,   storica associazione che promuove il diritto delle persone disabili alla riabilitazione.  La concessione  gratuita della struttura prevede la realizzazione di progetti e iniziative con finalità sociali. Il totale della spesa prevista  è di circa un milione di euro ed è totalmente a carico dell’ente del terzo settore, che sosterrà in parte con fondi.
Il progetto consiste nella ristrutturazione dell’intero compendio immobiliare, suddiviso in quattro aree.
L’immobile  sarà adeguato a finalità sociosanitarie con interventi di recupero riabilitativo per le disabilità infantili e dell’adulto,  attraverso la ristrutturazione della villa.  Avrà funzione di “istituto di riabilitazione extra ospedaliera”. Sarà riqualificata anche la struttura attualmente ad uso di deposito, che diventerà un centro di servizi di formazione all’autonomia e formazione professionale. L’area verde ospiterà  impianti sportivi,  con una tensostruttura e di un’ “area putting green”. Il piccolo deposito vicino alla villa diventerà invece una struttura di supporto, con spogliatoi e bagni a servizio delle aree sportive.
Alcuni immobili, secondo le previsioni, saranno riqualificati subito e potranno essere utilizzati all’inizio del 2024. L’immobile destinato alla formazione sarà invece realizzato successivamente, per entrare in funzione nel 2025.