ANNIVERSARIO |
Attualità
/

Desio, l’associazione micologica compie 50 anni, la festa in Villa Tittoni

6 ottobre 2023 | 10:03
Share0
Desio, l’associazione micologica compie 50 anni, la festa in Villa Tittoni

Domenica 8 ottobre è in programma la cerimonia del 50esimo con le autorità e la mostra micologica. Un traguardo importante per l’associazione, che promuove corsi di micologia, escursioni nella natura e incontri nelle scuole

L’associazione micologica Bresadola di Desio compie 50 anni. Un anniversario importante, che festeggerà domenica 8 ottobre in villa Tittoni, dove sarà allestita la tradizionale mostra micologica annuale. Alle 11 è prevista la celebrazione del cinquantesimo, alla presenza delle autorità. Nel pomeriggio alle 16, invece, si esibirà il coro Nikolajewka.  La mostra resterà aperta anche lunedì per le visite delle scuole. L’evento è realizzato in collaborazione con il Gruppo Artistico Desiano, il Circolo Fotografico Desiano e Apicoltura Apivilla. 

La distribuzione di polenta e funghi

“Festeggiamo 50 anni di presenza in città, 50 anni di contatti con il territorio” afferma con soddisfazione il presidente del gruppo micologico desiano Renato Merati. “E’ un anniversario a cui teniamo molto, per questo invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare alla cerimonia in villa Tittoni e a visitare la mostra micologica”.  I festeggiamenti sono stati anticipati sabato scorso, in occasione della festa patronale di Desio, con la distribuzione di polenta e funghi in piazza Conciliazione. “E’ andata benissimo, abbiamo preparato e distribuito oltre 200 porzioni”. 

desio associazione micologica

Gli incontri nelle scuole

L’associazione micologica desiana, che ha sede in via Lampugnani 78, è sempre molto attiva. Una cinquantina i soci, a cui si aggiungono i simpatizzanti e coloro che partecipano ai corsi e alle iniziative organizzate durante l’anno. Proprio in questi giorni, i volontari sono impegnati nelle scuole della città, dove  stanno incontrando gli studenti delle primarie per parlare di funghi e ambiente.
“I bambini sono molto interessati all’argomento – afferma il presidente Merati – Noi mostriamo i funghi, presentiamo le diverse specie, con diversi colori e forme. I funghi crescono tutto l’anno, dal primo gennaio al 31 dicembre, anche quando c’è la neve. Lo spieghiamo ai bambini, che restano molto affascinati da questo mondo”.
Parlare di funghi significa anche parlare di rispetto dell’ambiente. “Spieghiamo ai piccoli alunni, per esempio, che è importante non rompere i funghi, perchè hanno una funzione vitale all’interno dell’ecosistema. E, più in generale, cerchiamo di trasmettere il senso civico del rispetto e dell’amore per la natura: quando si va in un bosco, o anche semplicemente in un parco cittadino o in un giardino pubblico, l’ambiente va rispettato”.
L’associazione  durante l’anno propone anche  corsi di micologia, per imparare a riconoscere i funghi. E organizza escursioni di gruppo in mezzo alla natura.