È a Monza il primo liceo STEAM della Lombardia

Il Collegio Villoresi di Monza in collaborazione con Assolombarda presenta il primo liceo STEAM della Lombardia per l’anno scolastico 2024-25
Oggi è un momento storico per il Collegio Villoresi di Monza che in collaborazione con Assolombarda presenta il primo liceo STEAM dellaLombardia, il quarto in Italia. I giovani monzesi per l’anno scolastico 2024-25 potranno scegliere un percorso didattico quadriennale che unisce le discipline di scienze, tecnologia, ingegneria, arte e matematica. Lo scopo infatti è rispondere alle esigenze delle imprese insegnando ai ragazzi i processi produttivi industriali legati all’innovazione tecnologica.
“Sono diversi i valori di un liceo STEAM – spiega AndreoniLaura, coordinatrice delle attività didattiche ed educative – Dall’innovazione didattica al percorso in quattro anni. Lo scopo è rispondere alle esigenze del territorio e delle industrie preparando i ragazzi a rispondere alle sfide che la nuova società pone”.

A presentare il progetto erano presenti GiovanniCaimi, presidente della sede di Monza e Brianza di Assolombarda, AndreoniLaura, coordinatrice delle attività didattiche ed educative, e ElenaTrainotti, preside del liceo STEAM di Rovereto.
Cos’è un liceo STEAM?
Nasce negli USA per rafforzare l’area didattica STEM, corrispondente alla nostra tecnico-scientifica, ed insegna contemporaneamente il problem-solving come approccio creativo ai problemi del mondo reale. In Italia però la sigla si arricchisce di una lettera per non dimenticare la visione neorinascimentale dell’apprendimento: STEAM infatti comprende anche la sezione “Art & Humanities”.
“Collaborare con Assolombarda permette di individuare e di lavorare sull’acquisizione di competenze importanti per i ragazzi a fine di potersi inserire con efficacia e competenza nel mondo del lavoro. – sostiene don Paolo Fumagalli, rettore del Collegio Villoresi – Il metodo didattico del liceo STEAM sviluppa e potenzia la capacità creativa nella soluzione di problemi, oltre a valorizzare le risorse e le passioni degli studenti che si preparano così ad abitare il mondo con sempre maggior consapevolezza e soddisfazione”.

Assolombarda inoltre metterà a disposizione degli studenti del liceo il laboratorio di robotica RoboLab attivo da due anni presso la sede di Monza. Grande protagonista del liceo sarà l’insegnamento della lingua inglese con il 50% delle lezioni svolte in lingua.
“Questo liceo ha un valore e una valenza molto importante per il territorio. – dice GiovanniCaimi – E’ il primo liceo che corre alla stessa velocità delle aziende. E’ stato studiato e impostato con la collaborazione delle aziende: gli studenti potranno infatti fare esperienze e degli stage presso le stesse. In cantiere inoltre c’è la creazione di borse di studio per favorire i meno abbienti, i più volenterosi e i più dotati”.

Informazioni utili
Il Collegio Villoresi avvierà il nuovo liceo nell’anno scolastico 2024-’25 mettendo a disposizione 25 posti. Ci sarà la possibilità di usufruire di borse di studio, mentre il test di ingresso verrà stabilito per il 60% dalla lingua inglese, per il 30% dalla matematica e per un 10% dal colloqui motivazionale. I test partono il 20 novembre con gli comunicati il 13 dicembre. Per ulteriori informazioni consultare il sito della scuola o mandando una mail per le iscrizioni al test all’indirizzo admission.superiori@