14-15 ottobre |
Cultura
/

Tornano le Giornate FAI d’Autunno: scopri i tesori del vimercatese

6 ottobre 2023 | 14:46
Share0
Tornano le Giornate FAI d’Autunno: scopri i tesori del vimercatese

Tre i tesori nascosti del Vimercatese che apriranno le loro porte in occasione delle Giornate FAI d’Autunno sabato 14 e domenica 15 ottobre.

Sono tre i tesori nascosti del Vimercatese che apriranno le loro porte in occasione delle Giornate FAI d’Autunnosabato 14 e domenica 15 ottobre 2023. I luoghi, appositamente aperti dalla Delegazione del Vimercatese, che accoglieranno curiosi e appassionati sono: l’OasiLa Volano ad Agrate Brianza, la Chiesa di San Colombano e la Centrale idroelettrica Italgen a Vaprio d’Adda.

Oasi La Volano – Agrate Brianza

L’Oasi La Volano è uno straordinario esempio di resilienza della natura in grado di riprendersi i propri spazi anche in luoghi inospitali. Ad oggi convivono nella Volano ben 167 specie di uccelli, diverse specie di libellule, una volpe, alcune specie di pesci, piante da frutto, diversi tipi di Aironi e persino una pianta nata da un seme sopravvissuto alla bomba atomica scoppiata ad Hiroshima.

Oasi La Volano, Viale delle Industrie, 71/A – Agrate Brianza (MB)
Orario visite: 10:00-18:00 (ultimo ingresso ore 17:00)
Esperienza dedicata alle famiglie e non solo: sarà organizzato un percorso dedicato alle famiglie che accompagnerà i bambini alla scoperta della natura, a diretto contatto con le ricchezze naturalistiche, botaniche e faunistiche dell’Oasi

Chiesa di San Colombano – Vaprio d’Adda

La chiesa romanica di S. Colombano, con la facciata arricchita di opere scultoree e i suoi stupendi affreschi, si trova sul percorso utilizzato da generazioni di monaci, pellegrini e cavalieri, che giungevano da tutta Europa per recarsi a pregare sulle spoglie mortali di San Colombano, conservate a Bobbio. Grazie a un recente restauro ora possiamo ammirare le antiche pitture e la visita con i volontari FAI sarà un’opportunità imperdibile per riscoprire tutte le particolarità di questa piccola chiesa del XII secolo.

Chiesa S. Colombano, Via Don Moletta – Vaprio d’Adda (MI)
Orario visite: sabato 10:00 -18:30 (ultimo ingresso h.17:30); domenica 10:00 – 17:30 (ultimo ingresso ore 16:30)

Centrale idroelettrica Italgen – Vaprio d’Adda

È una delle opere più significative realizzate negli anni Cinquanta dall’architetto Piero Portaluppi tanto da essere riprodotta sulla copertina dell’ultima monografia a lui dedicata. Durante la visita scopriremo come avviene il processo di trasformazione dell’energia idraulica di un corso d’acqua in energia elettrica rinnovabile grazie alle turbine e ai quadri elettrici originali ancora in azione.

Centrale idroelettrica Italgen, Via Alzaia Sud-Vaprio d’Adda (parcheggio presso lo stabilimento Duca Visconti di Modrone SpA in via Visconti di Modrone) – Vaprio d’Adda (MI)
Orario visite: 10:00-18:00 (ultimo ingresso ore 17:00)
Percorso extra per gli iscritti: visita esclusiva al bacino di carico attraverso il Naviglio Martesana

Per maggiori informazioni sulle Giornate FAI d’Autunno clicca qui