I migliori pasticceri d’Italia a Giussano, Ampi festeggia 30 anni dal Maestro Roberto Cosmo

La pasticceria Cosmo, paradiso zuccherato nel cuore di Giussano, ospiterà l’evento conclusivo del trentesimo anniversario dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani (AMPI).
La pasticceria Cosmo, paradiso zuccherato nel cuore di Giussano, in via Catalani 53, ospiterà l’evento conclusivo del trentesimo anniversario dell’Accademia Maestri Pasticceri Italiani (AMPI). Il Maestro pasticcere AMPI, Roberto Cosmo, martedì 10 ottobre, aprirà le porte del suo regno per accogliere i migliori pasticceri italiani provenienti da ogni angolo del paese.

Una serata indimenticabile di sapori e creatività
A partire dalle 18.30, la “boutique” del dolce brianzola vivrà un’esperienza unica grazie al ventisettesimo Simposio Pubblico di AMPI. L’evento conclusivo di due giorni di festeggiamenti e scoperte culinarie a Milano. Oltre 50 maestri pasticceri condivideranno la loro passione e il loro talento nelle tappe strategiche del “Tram-Dolcezza“. Il Castello Sforzesco, piazza Cairoli e piazza della Repubblica diventeranno teatri di golosità, dove i presenti potranno assaporare in anteprima assoluta la limited edition del dolce del trentennale AMPI: una squisita cake da viaggio in formato monoporzione.

La Pasticceria Cosmo: cuore dolce di Giussano
La pasticceria Cosmo, guidata dal maestro pasticcere AMPI Roberto Cosmo, da sempre è famosa per i suoi dolci preparati con maestria, l’attenzione per i dettagli e la creatività senza limiti. La qualità delle materie prime e la tecnica di Roberto hanno reso questa pasticceria un punto di riferimento per gli amanti del dolce in tutta Italia.
Nella pasticceria brianzola, sua maestà è il panettone milanese: “Sono un amante del lievito madre che ho ereditato 30 anni fa. Ha una storia secolare, 130 anni di tradizione che custodisco e alimento con amore e dedizione” spiega ad MBNews il maestro Cosmo. “Oggi ci siamo specializzati anche sulla pasticceria mignon moderna, risultato di studi e scelta meticolosa di materie prime”. Insomma piccoli capolavori tutti da gustare. Ma attenzione, il maestro precisa: “Non siamo artisti, siamo artigiani“.

Ampi
Nel cuore della penisola italiana, nel mese di giugno del 1993, nacque un’istituzione che avrebbe segnato l’evoluzione della pasticceria nazionale: l’Accademia Maestri Pasticceri Italiani (AMPI). Oggi, a trent’anni dalla sua fondazione, l’AMPI continua a essere la fucina dei migliori talenti dolciari d’Italia, unendo tradizione e innovazione in un’armonia di sapori e creatività. L’AMPI rappresenta il vertice dell’eccellenza nella pasticceria nazionale di alto livello. Fondata con l’obiettivo di promuovere la crescita professionale dei pasticceri e di preservare e sviluppare il patrimonio dolciario tradizionale italiano, l’accademia ha mantenuto la sua missione originaria con dedizione e passione. La missione dell’AMPI si basa su un regolamento dettagliato e rigoroso, redatto sin dalla sua costituzione. Esso incarna l’incontro armonioso tra l’esperienza di pasticceri di spicco nel panorama nazionale e le capacità artistiche straordinarie applicate alla ricca tradizione italiana della pasticceria. L’accademia ha sempre sostenuto l’innovazione, incoraggiando i suoi membri a esplorare nuove tecniche e idee per arricchire il patrimonio dolciario italiano.