Record di multe per il “vigile ecologico”: 11.000 euro di multe in soli 8 mesi

Dal gennaio all’agosto 2023, il “vigile ecologico” di Giussano ha continuato a lavorare instancabilmente per contrastare l’abbandono indiscriminato di rifiuti nella città.
Dal gennaio all’agosto 2023, il “vigile ecologico” di Giussano ha continuato a lavorare instancabilmente per contrastare l’abbandono indiscriminato di rifiuti nella città. Con 403 accertamenti effettuati nel periodo, il servizio ha emesso sanzioni per un totale di 11.000 euro, dimostrando l’impegno costante dell’Amministrazione Comunale nella gestione responsabile dei rifiuti.
Il vigile ecologico è un operatore incaricato di controllare i sacchi segnalati come “non conformi” e di ispezionare quelli abbandonati al fine di identificarne i proprietari. Il servizio si occupa anche di verificare le violazioni, tra cui lo smaltimento dei rifiuti fuori dagli appositi contenitori o in contenitori non conformi e il mancato rispetto delle modalità di raccolta. La sua vigilanza a 360 gradi include anche il controllo degli abbandoni indiscriminati, contribuendo così a mantenere la città pulita e ordinata.
Nel corso degli otto mesi del 2023, l’attività del vigile ecologico ha portato all’emissione di sanzioni, dimostrando che l’Amministrazione Comunale non tollera l’abbandono illegale di rifiuti e punisce coloro che trasgrediscono le norme di igiene urbana. Sebbene le sanzioni siano significative, è importante notare che i numeri sono in diminuzione rispetto all’anno precedente. Nel 2022, la Vigilanza Ecologica aveva effettuato 753 accertamenti, con una media di oltre 60 accertamenti al mese, mentre nel quadrimestre settembre-dicembre 2021 erano stati registrati 192 accertamenti.
Il Sindaco di Giussano, Marco Citterio, ha sottolineato l’impegno dell’Amministrazione Comunale nella prevenzione e nella repressione dei fenomeni di abbandono dei rifiuti, sottolineando che questi sforzi sono parte integrante del mantenimento dell’ordine nella città. L’assessore all’Ecologia, Giacomo Crippa, ha aggiunto che il servizio del “Vigile Ecologico” è essenziale per individuare chi trasgredisce le norme sull’igiene urbana, proteggendo così l’ambiente e la collettività.
Grazie ai loro sforzi combinati, la città di Giussano è riuscita a raggiungere un tasso di raccolta differenziata dell’80%, una testimonianza dell’attenzione quotidiana della maggioranza dei cittadini nei confronti del corretto smaltimento dei rifiuti domestici. Il servizio del “Vigile Ecologico” continuerà a essere una presenza costante nelle strade di Giussano, garantendo un ambiente pulito e vivibile per tutti i residenti.