L’abitare e le sue prospettive future: quattro incontri di CCR e Legambiente Monza

2 ottobre 2023 | 12:43
Share0
L’abitare e le sue prospettive future: quattro incontri di CCR e Legambiente Monza

Il Centro Culturale di Ricerca (CCR) e LEGAMBIENTE Monza si uniscono per organizzare una serie di quattro incontri online dal titolo “L’abitare e le sue prospettive future” all’interno della rassegna “Uomo dove vai?”. L’obiettivo di questa serie di eventi è affrontare in profondità il tema cruciale della crisi ambientale e, in particolare, esaminare l’evoluzione dell’abitare nelle attuali dinamiche di “urbanizzazione del mondo”.

In un’epoca caratterizzata da massicci spostamenti di popolazione, emergenti povertà e crescenti problemi di sicurezza, le trasformazioni delle città, sia dal punto di vista architettonico che urbanistico, hanno impatti significativi dal punto di vista politico e culturale. Questi aspetti complessi richiedono un’analisi approfondita e una riflessione critica mentre la società cerca soluzioni per costruire un futuro sostenibile.

Gli incontri saranno introdotti da Sergio Premoli e si terranno alle ore 21.00, seguendo il seguente calendario:

– 11 ottobre: il primo appuntamento, a cura di Agostino Petrillo, affronterà il tema delle trasformazioni urbane
– 18 ottobre: Paolo Pileri si concentrerà sul problema del consumo di suolo
– 25 ottobre: Arturo Lanzani esplorerà diverse e possibili modalità abitative
– 8 novembre: il ciclo si concluderà con Giorgio Majoli e Maddalena Viola, che discuteranno dei problemi specifici di Monza

Tutti gli incontri saranno trasmessi in diretta sulla pagina Facebook e sul canale YouTube di LEGAMBIENTE Monza, garantendo così un’ampia accessibilità e la possibilità di partecipare e interagire in tempo reale.

Per ulteriori informazioni dettagliate, è possibile contattare Armando Bonecchi all’indirizzo email armabonec@gmail.com.

Dettaglio incontri

Mercoledì 11 ottobre 2023
IDENTITA’ URBANE IN TRASFORMAZIONE

Una grande trasformazione sta da anni mutando il volto delle citt‡, mettendo in discussione modi di vita consolidati e distribuendo gli abitanti nello spazio urbano in modo diverso dal passato. Gli spostamenti di popolazione, la sicurezza, il rinnovo urbano legato anche alla “green economy” stanno interferendo nella stratificazione sociale delle citt‡, causando spesso, in Italia e non solo, il fenomeno della “gentrificazione”.

Relatore: Agostino Petrillo, architetto e sociologo, insegna Sociologia urbana al Politecnico di Milano. Tra i suoi ambiti di interesse i mutamenti delle identità urbane e gli effetti della globalizzazione sul contesto urbano. Alcune sue pubblicazioni: Città in rivolta 2004, Nomadismo 2012, Peripherein 2016 .

Mercoledì 18 ottobre 2023
SI CONSUMA SUOLO COME SE NON CI FOSSE UN DOMANI

La tutela del suolo agricolo assume in Italia un ruolo di assoluta rilevanza sia per il contenimento di inutili espansioni edilizie sia perchè grandi spazi non edificati costituiscono reali polmoni verdi che consentono alle nostre città di respirare meglio e di non far peggiorare un clima già impazzito. Ciò è particolarmente vero nelle aree a Nord di Milano e in Brianza dove il consumo di suolo è di gran lunga tra i più elevati d’Italia.

Relatore: Paolo Pileri, ingegnere per la difesa del suolo, insegna Pianificazione territoriale-ambientale al Politecnico di Milano. Su questo tema è consulente di progetti nazionali ed internazionali. Collabora con Altreconomia ed è autore di centinaia di articoli e numeroso libri sul suolo. Ricordiamo: Che cosa c’è sotto 2015, Progettare la lentezza 2020, Piazze scolastiche 2022, L’intelligenza del suolo 2022.

Mercoledì 25 ottobre 2023
LA VARIETA’ DEL SISTEMA INSEDIATIVO ITALIANO NELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA

Una critica ai modelli generalizzanti di smart and green city and land. La capacità di “mettere al lavoro” l’articolato sistema insediativo italiano come politica di sviluppo e ambientale. L’urgenza di elaborare differenti e contestuali modelli di transizione ecologica.

Relatore: Arturo Lanzani, geografo e urbanista, docente ordinario al Politecnico di Milano. Tra i suoi libri più recenti: Città territorio urbanistica tra crisi e contrazione 2014, Riabitare l’Italia (con altri) 2018, Cultura e progetto del territorio e della città 2020, Ricomporre i divari 2021. All’attività di studio e didattica ha sempre affiancato l’impegno civile e l’attività amministrativa. Attualmente è presidente del parco plis Grubria.

Mercoledì 8 novembre 2023
MONZA NELL’AREA METROPOLITANA MILANESE

Monza, terza città della Lombardia, fa parte dell’area metropolitana milanese, un’area densamente abitata ed industrializzata oggetto di profonde modifiche negli ultimi decenni, legate soprattutto alla scomposizione di un ciclo produttivo prima centralizzato ed ora per lo più disperso in una molteplicità di unità produttive. In un contesto cosÏ articolato si sono create nella nostra città alcune situazioni critiche che verranno esaminate, confrontate con quelle di altre città e viste infine alla luce delle prospettive future che ne possano migliorare la qualità della vita. Relatori:

Giorgio Majoli, architetto, già dirigente del Comune di Monza nel settore pianificazione territoriale. Socio di Legambiente Monza dal 1984 e membro del direttivo di Legambiente Lombardia per diversi anni. Nel Consiglio Esecutivo del CCR dal 1981. Attualmente collabora come volontario con associazioni e comitati di cittadini, anche organizzando, a volte come relatore, incontri sulle problematiche ambientali di Monza e Brianza.

Maddalena Viola, amante della natura, camminatrice, ingegnere chimico, ha dedicato gran parte della sua vita alla famiglia e al lavoro in una grande multinazionale di informatica, dove ha ricoperto incarichi di responsabilità. Dal 2008 socia Legambiente. Attuale presidente del Circolo Legambiente Monza e membro del direttivo di Legambiente Lombardia, dal 2020 è responsabile della gestione dell’Oasi di piazza Castello a Monza.

uomo-dove-vai-loc23