Attualità |
Attualità
/

Oltre 10mila persone al Kernel Lab: l’edizione 2023 conferma il successo del festival monzese

6 ottobre 2023 | 17:55
Share0
Oltre 10mila persone al Kernel Lab: l’edizione 2023 conferma il successo del festival monzese
Un momento della Light Parade (foto di Filippo Traversa).

Dalla Light Parade nel centro di Monza allo spettacolo di musica elettronica e di visual mapping al Liceo Nanni Valentini: anche quest’anno il Kernel ha illuminato la città di Teodolinda confermando di essere uno degli appuntamenti più attesi e apprezzati della Brianza

Monza. Anche l’edizione 2023 del Kernel festival si chiude con una conferma: successo di partecipazione per un evento straordinario che ha fatto risplendere Monza. Sono state oltre 10mila le persone che hanno animalo il cortile del Liceo Artistico Nanni Valentini, cuore pulsante del Kernel Monza Lab/023. Un evento nato grazie alla partecipazione attiva di più di 300 persone.

I numeri, dunque, parlano da soli. Il Kernel, che quest’anno si è presentato in una veste del tutto inedita, e cioè come laboratorio itinerante, si è confermato uno dei festival monzesi più attesi e apprezzati del nostro territorio.

Kernel festival

KERNEL LAB: SPAZIO AI TALENTI

Il festival ha dato spazio a una vasta gamma di talenti, da artisti affermati a emergenti, studenti, associazioni locali, professionisti ed esperti accademici. Questa miscela unica di energie ha dato vita a un progetto di comunità senza precedenti, focalizzato sulla sperimentazione e l’innovazione.

Il cortile storico del Liceo Artistico della Villa Reale Nanni Valentiniè diventato il fulcro delle attività, con oltre diecimila persone che hanno animato il luogo con installazioni luminose e progetti multimediali realizzati dagli studenti. La musica elettronica ha fornito la colonna sonora, accompagnata da spettacolari esibizioni di Live Visual Mapping.

Contemporaneamente, la Light Parade ha invaso le strade e le piazze di Monza, con un corteo danzante illuminato da costumi straordinariamente creati per i performer, che hanno messo in scena coreografie spettacolari.

Kernel festival

Tutto ciò è stato reso possibile grazie alla collaborazione attiva di istituti locali come l‘Istituto Tecnico Hensemberger, l’Accademia Professionale PBS, la Scuola di Danza Il Sogno – Rete TikiTaka e al generoso contributo della Fondazione di Comunità di Monza e della Brianza, nonché al supporto fondamentale di Wimex s.p.a.

Kernel festivalil convegno

Kernel Monza Lab/023 ha gettato le basi per le edizioni future, ispirandosi alle esperienze di quest’anno e alle discussioni affrontate durante il Convegno Tech Inside Art, che ha visto la partecipazione di rinomati relatori a livello nazionale e internazionale. Il festival, sempre più radicato sul territorio, continua quindi a contribuire alla valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della città, dando visibilità al settore formativo e imprenditoriale legato alle nuove tecnologie.