La Brugherio vista dai comunisti

Le proposte del Pci cittadino per trasformare la qualità della vita in città: trasporti gratis per gli anziani, un pronto soccorso locale, il cimitero a pannelli solari.
Ha tutta la sostanza di un programma elettorale il documento in 6 pagine che il Partito Comunista Italiano di Brugherio ha protocollato nei giorni scorsi in Comune: è un lungo elenco di provvedimenti consigliati per trasformare servizi e qualità della vita in città. Con una suddivisione per aree di competenza e il chiaro sforzo di proporre azioni concrete,Emmanuele Scivoletto (ex consigliere comunale), Domenico Di Modugno e Davide Elli hanno trasformato in un programma puntuale le segnalazioni raccolte dai cittadini sul territorio.
LE MOTIVAZIONI
“Dopo una fase di ascolto e di dialogo con cittadini, nella quale essi ci hanno segnalato alcuni disagi e carenze di servizi che vivono direttamente – hanno scritto al sindaco Roberto Assi – portiamo la sintesi delle proposte in Comune, anche se non abbiamo un rappresentante in Consiglio. Lo facciamo nel rispetto dei diritti costituzionali di partecipazione alla vita politica, riconoscendo la volontà dell’ elettorato brugherese, nel rispetto della partecipazione democratica e del protagonismo attivo alla vita politica della città da parte dei partiti”.
Il programma presentato in Comune ha un taglio sociale, finalizzato a migliorare servizi e qualità della vita. Non poteva mancare quindi un focus su problema medici di base con la richiesta che il Comune, pur nel rispetto delle competenze, si faccia parte attiva perché la situazione si stabilizzi dopo i “buchi” delle migliaia di cittadini senza medico e l’andirivieni dei dottori tra pensionamenti, sostituzioni e cessazioni di servizio. Sempre in ambito sanitario si chiede di “valutare la possibilità di un pronto soccorso a Brugherio, visto il costante aumento della popolazione”. E poi mappature dei disoccupati, degli anziani in difficoltà economica che non riescono a da accedere a visite specialistiche in tempi ragionevoli, un cimitero di ultima generazione con un’ applicazione per localizzare più facilmente l’ubicazione delle tombe e con pannelli solari per l’illuminazione. E ancora spazi per il baratto degli oggetti usati, una piattaforma ecologica itinerante, come presente in altri comuni, per lo smaltimento di prodotti non ritirati a domicilio come l’olio esausto e le lampadine e piantumazione per i nuovi nati, progetti di giardinaggio nelle scuole, eventi popolari, e il ritorno del mercato in via De Gasperi, dove era collocato prima della realizzazione del Piano del Centro targato Troiano. oltre a trasporti gratuiti o a prezzi calmierati per gli over 65 in difficoltà economica
LE CONSULTE
Rilevante la richiesta di riattivare le Consulte di quartiere, organismi di partecipazione dai quali tra l’altro “provengono” sia il sindaco Roberto Assi (ex presidente della Sud) sia il vicesindaco Mariele Benzi (ex presidente della Ovest). Tali comitati hanno perso slancio e si sono estinti nell’ultimo mandato di governo. Al momento non sono ancora stati ripristinati. Sempre nell’ambito della partecipazione, il Partito Comunista Italiano chiede la costituzione di una serie di tavoli di lavoro su vari argomenti: pace, arti marziali, politiche giovanili, il tavolo dei popoli su integrazione e promozione culturale.