Emergenza allagamenti a Monza e Brianza: 90 interventi in corso

50 unità di soccorso stanno operando in diverse zone colpite della provincia.
In seguito alle avverse condizioni meteorologicheche hanno colpito la provincia di Monza e Brianza, il Comando dei Vigili del Fuoco di Monza e Brianza ha lanciato una massiccia operazione di soccorso. I pompieri, supportati da unità provenienti da altri Comandi, sono attualmente impegnati in circa 90 interventi di emergenza per affrontare gli allagamenti e i danni causati dall’acqua in tutta la provincia.

Numerose squadre in azione
Al momento, circa 50 unità di soccorso stanno operando in diverse zone colpite della provincia. Le squadre di intervento si sono concentrate principalmente nelle aree di Meda, dove il fiume Tarò è esondato, e dove è stato schierato un’Unità di Crisi Locale (UCL) per gestire la situazione. Altre zone gravemente colpite includono Giussano, Carate, Seregno e parti di Varedo e Desio.

Situazione critica a Meda
Tra le zone più colpite, Meda sta affrontando una situazione critica a causa dell’esondazione del fiume Tarò. Le squadre di soccorso sono intervenute prontamente per fornire assistenza alla comunità locale e mitigare i danni causati dalle inondazioni. L’invio di un’Unità di Crisi Locale dimostra la gravità della situazione e l’impegno delle autorità nel gestire l’emergenza.


Appello alla prudenza e alla collaborazione dei cittadini
In questo momento di crisi, il Comando di Monza e Brianza chiede alla popolazione di prestare massima attenzione e di seguire le indicazioni delle autorità locali. Si raccomanda ai cittadini di evitare spostamenti non necessari e di adottare precauzioni speciali nelle zone soggette ad allagamenti. La collaborazione dei cittadini è essenziale per garantire un coordinamento efficace degli sforzi di soccorso e per proteggere la sicurezza di tutti.




