Maltempo a Cesano Maderno: 100 mm di pioggia in poco più di un’ora

Questa mattina, la violenta ondata di maltempo ha colpito anche la città di Cesano Maderno, causando disagi e problemi diffusi.
Questa mattina, la violenta ondata di maltempo ha colpito anche la città di Cesano Maderno, causando disagi e problemi diffusi. Fin dalle prime ore di oggi, martedì 31 ottobre, le condizioni meteorologiche si sono rapidamente aggravate, con intense piogge che hanno investito il territorio. Secondo quanto riportato dalla Protezione Civile locale, in soli novanta minuti sono caduti quasi 100 mm di pioggia, un evento eccezionale che ha creato situazioni di emergenza in diverse parti della città.
Dall’alba, Vigili del Fuoco e Polizia Locale sono stati al lavoro per affrontare le criticità e garantire la sicurezza dei cittadini. Le zone più colpite sono state quelle settentrionali della città, con particolari problemi riscontrati nel nodo idraulico del fiume Seveso. Il carico d’acqua proveniente anche dal territorio comasco, a monte di Cesano, ha creato difficoltà significative. Nonostante ciò, la nuova vasca volano di via Biulé ha retto all’evento eccezionale, evitando che l’acqua esondasse e causasse danni simili a quelli dell’ultima esondazione del 2014. Attualmente, il livello del fiume Seveso è costantemente monitorato per prevenire ulteriori problemi.
Al momento, le attività dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile sono concentrate su diverse zone della città, tra cui via Nazionale dei Giovi e la Caserma dei Carabinieri, dove sono stati segnalati allagamenti, incluso il danneggiamento dei box. Tuttavia, nonostante gli inconvenienti, le scuole sono aperte regolarmente. Questa mattina, i tecnici comunali, insieme all’assessore Manuel Tarraso, hanno effettuato verifiche approfondite per garantire che non ci fossero problemi o pericoli per gli studenti.
Nel frattempo, il Parco Borromeo è temporaneamente chiuso, in attesa che le acque che lo hanno parzialmente allagato defluiscano e che le condizioni migliorino. La situazione sta gradualmente tornando alla normalità, anche grazie al miglioramento delle condizioni meteorologiche.