Buon compleanno Colmar: 100 anni di eccellenza “Made in Monza”

Il marchio che ha scritto la storia dell’abbigliamento montano e urbano compie cent’anni, e il suo futuro è più promettente che mai.
Monza. Un secolo di passione, innovazione e tradizione – Colmar celebra il suo centenario come un’icona nell’industria dell’outerwear montano e dello stile cittadino. Questa storia di successo italiana è un viaggio attraverso il tempo, dall’umile inizio nei distretti manifatturieri di Monza alle porte di Milano fino all’attuale eccellenza globale.
La straordinaria storia di Colmar inizia il 31 ottobre 1923 a Monza, quando Mario e Irma Colombo, neo-sposati, decidono di aprire una piccola impresa di cappelli. Quell’impresa sarebbe diventata un simbolo di eccellenza italiana, Colmar. La loro intuizione brillante di utilizzare coni difettosi di feltro di lana per produrre ghette trasformò il corso della storia. Il nome, Colmar, nacque quasi per caso, dall’acronimo di Mario Colombo, ma divenne ben presto un segno riconoscibile di innovazione.
Ciò che inizia come un’attività modesta si trasforma negli anni ’30, portando l’azienda a produrre tute per operai e benzinai e a fare il suo primo passo nel mondo dello sci grazie all’incontro con Leo Casper, un pioniere dello sci alpino. È in questo periodo che Colmar inizia a scrivere la sua storia di innovazione.
Prima l’innovazione, poi il successo
Negli anni ’50, la scomparsa prematura di Mario Colombo lascia Irma da sola con i figli, ma grazie al lavoro dell’azienda per la squadra italiana di sci, incontra un altro campione destinato a scrivere la storia di Colmar: Zeno Colò. Questo atleta diventa il primo italiano a vincere la discesa libera ai Mondiali e il primo campione mondiale nella storia dello slalom gigante. La necessità di indossare un capo più performante della giacca utilizzata fino ad allora porta all’idea geniale di utilizzare tessuti elastici, precedentemente destinati a pancere da donna, sui fianchi della giacca, dando vita alla “Guaina Colò.” Questo capo si rivela perfettamente aderente e aerodinamico, diventando un successo immediato.
Negli anni ’70, lo sci italiano raggiunge l’apice del successo con la leggendaria “Valanga Azzurra.” I nomi di Gros, Thoeni, Stricker, Schmazl e Pietrogiovanna diventano familiari a tutti gli amanti dello sci. Colmar segue la nazionale italiana attraverso incredibili innovazioni tecniche, come la “Ceffa,” la giacca da Gigante che diventa un’icona, sia per le sue caratteristiche tecniche che estetiche.

COLMAR, UNA STORIA DI SUCCESSO … DI FAMIGLIA
La quarta generazione è pronta a portare avanti il legato di Colmar, con una forte enfasi sulla sostenibilità. Il marchio ha compiuto importanti passi verso il controllo della supply chain e la produzione etica, utilizzando materiali ecologici come il Teflon Eco-Elite, l’ovatta Thermosoft e il Graphene. La progettazione rimane un fulcro centrale nella sede di Monza, garantendo che il prodotto rifletta la storia e la cultura dell’azienda.

Colmar non è solo un marchio di abbigliamento – è una storia di passione, innovazione e tradizione che si intreccia con la storia dello sci e dell’abbigliamento italiano. Con un secolo di storia alle spalle e un futuro ancora più luminoso davanti a sé, Colmar continua a scrivere la storia del “Made in Monza.”