Pattuglioni per la guida sicura: sanzioni e sequestri di droga

Ancora pattuglioni sulle strade della Brianza per la sicurezza alla guida
Ancora pattuglioni sulle strade della Brianza per la sicurezza alla guida. Alla luce della prossima Giornata Mondiale dedicata alle vittime della strada il 19 novembre, è stata organizzata con uno sguardo attento alla prevenzione della guida sotto l’influenza di alcol o sostanze stupefacenti. Nella notte tra venerdì 27 e sabato 28 ottobre, il centro di Monza, in prossimità dell’ingresso della Villa Reale, è stato presidiato da un’imponente presenza di forze dell’ordine. Oltre alle pattuglie dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura, erano presenti anche pattuglie della Polizia Stradale di Monza e di Arcore, nonché personale sanitario fornito dall’Ufficio Sanitario della Polizia di Milano.

Le operazioni hanno coinvolto anche un’unità mobile, un Iveco Jumper appositamente attrezzato per i controlli di polizia, fornito di una torre di illuminazione che ha garantito il buon svolgimento del servizio. Questa unità ha effettuato verifiche per l’eventuale alterazione dei conducenti a seguito dell‘assunzione di sostanze psicoattive. Grazie ai prelievi di saliva eseguiti su un campione di 8 conducenti, è stato possibile rilevare la presenza di sostanze psicoattive su 3 di loro, due per THC (cannabis) ed uno per cocaina, attraverso l’uso dell’apparecchiatura Drager Drugtest 5000. Di conseguenza, è stata ritirata la patente in via cautelativa, in attesa degli esami che verranno effettuati dal Laboratorio di Tossicologia Forense di Roma, dove sono stati inviati i campioni salivari prelevati.

L’operazione è stata resa ancora più efficace grazie all’ausilio della Polizia Locale di Monza, che ha contribuito alle verifiche dei conducenti e ha messo a disposizione un’unità cinofila. Questo prezioso supporto ha consentito di individuare la presenza di sostanze stupefacenti su veicoli e persone, portando al sequestro di una modesta quantità di hashish e permettendo la contestazione di violazioni amministrative e penali.
In totale, su circa cinquanta controllati, sono state contestate 7 violazioni dell’articolo 186 del Codice della Strada, di cui una per il rifiuto al controllo, comportante il conseguente sequestro del veicolo, e 3 nella fascia amministrativa tra 0,51 e 0,80 gr/lt. Inoltre, sono stati ritirati preventivamente i documenti di guida a 3 conducenti sui quali è stata rilevata la presenza di sostanze stupefacenti nei prelievi salivari. Durante i controlli, sono stati anche sequestrati poco più di 12 grammi di hashish a vari individui, individuati grazie all’unità cinofila.