Maltempo, a Monza esonda il Lambro. Viale delle Industrie in tilt

31 ottobre 2023 | 14:28
Share0
Maltempo, a Monza esonda il Lambro. Viale delle Industrie in tilt
Il fiume Lambro esondato (foto Comune di Monza)

Le intense piogge che hanno colpito Monza nelle ultime ore hanno creato disagi significativi nella viabilità cittadina. Gli agenti della Polizia Locale e il personale della Protezione Civile sono al lavoro costante per monitorare la situazione e garantire la sicurezza dei cittadini. Al momento, si segnala un traffico ancora bloccato sull’asse di viale delle Industrie – Stucchi, a causa dell’allagamento del sottopasso della tangenziale Nord, uscita S. Alessandro. Questo evento ha causato rallentamenti e deviazioni nella zona, con le autorità locali che stanno cercando di mitigare gli effetti dell’allagamento per ripristinare la normale circolazione.

monza maltempo viale delle industrie

Un’altra area sotto stretta osservazione è il Parco di Monza al Mulino del Cantone, dove il fiume Lambro è esondato dal suo corso normale. Gli operatori stanno monitorando attentamente la situazione per prevenire ulteriori danni e assicurare la sicurezza dei residenti della zona circostante.

Inoltre, in via Lippi, la Roggia Lupa è fuoriuscita a causa delle intense precipitazioni. Anche in questo caso, le autorità locali stanno intervenendo per limitare i danni e ripristinare la situazione nella zona interessata.

Al momento, non sono state segnalate altre situazioni di particolare emergenza, ma il monitoraggio continua costantemente per affrontare tempestivamente qualsiasi evenienza.

INTERVENTI IN TUTTA LA BRIANZA

n seguito alle avverse condizioni meteorologicheche hanno colpito la provincia di Monza e Brianza, il Comando dei Vigili del Fuoco di Monza e Brianza ha lanciato una massiccia operazione di soccorso. I pompieri, supportati da unità provenienti da altri Comandi, sono attualmente impegnati in circa 90 interventi di emergenza per affrontare gli allagamenti e i danni causati dall’acqua in tutta la provincia.

Al momento, circa 50 unità di soccorso stanno operando in diverse zone colpite della provincia. Le squadre di intervento si sono concentrate principalmente nelle aree di Meda, dove il fiume Tarò è esondato, e dove è stato schierato un’Unità di Crisi Locale (UCL) per gestire la situazione. Altre zone gravemente colpite includono Giussano, Carate, Seregno e parti di Varedo e Desio.