Monza, l’Associazione Genitori Frisi lancia il suo programma di attività

In questa prima parte dell’anno scolastico 2023/24 si stanno già svolgendo delle serate al cinema su tematiche proprie dell’adolescenza. A novembre previsti incontri anche sulla fragilità degli adulti.
Monza. Creare prima di tutto un clima di dialogo, partecipazione e condivisione tra i genitori, ma anche tra i genitori e i propri figli. Che poi sono anche studenti del Liceo scientifico statale “Paolo Frisi” di Monza. Il tutto con l’obiettivo generale di migliorare la collaborazione e la comunicazione tra le varie componenti che ogni giorno vivono e convivono nello storico istituto scolastico di via Sempione. Ed hanno l’interesse a renderlo un luogo di crescita sociale oltre che di cultura e insegnamento.
Ha ambizioni alte e progetti concreti l’Associazione di promozione sociale Genitori Frisi (AGF). Che, nata nel 2017 come emanazione del Comitato Genitori, ha superato anche il difficile periodo del Covid ed è pronto a proseguire il suo programma di attività anche per l’anno scolastico 2023-24. Dal cinema agli incontri formativi sulle esperienze di studio all’estero, fino ad una serie di incontri su fragilità, autostima e motivazione.
IL CINEMA
La prima proposta dell’AGF, il cui Consiglio Direttivo è composto da otto elementi, sono tre serate al cinema Capitol di Monza con film dedicati a tematiche proprie dell’adolescenza e completate da un dibattito di approfondimento.

“Dopo la proiezione di “Young Europe”, che affronta il tema della sicurezza stradale e di “Close”, che riguarda temi delicati, di cui spesso è difficile parlare, quali l’identità sessuale, il bullismo e i condizionamenti sociali, il 19 ottobre alle 20.30 vedremo “Mia” di Ivano De Matteo con Edoardo Leo protagonista” annuncia Giusy Cafaro, Presidente dell’Associazione Genitori Frisi dal 2020 e mamma di uno studente al quinto anno di Liceo.
“Si tratta di un film che racconta la storia di un amore malato che sconvolgerà per sempre la vita di una quindicenne e della sua famiglia – continua – abbiamo scelto queste tre pellicole non per fare didattica, ma per ritrovarci al di fuori dell’orario scolastico, in occasioni aperte naturalmente anche agli studenti, in modo da parlare e confrontarci su argomenti sensibili, ma non sempre condivisi”.
GLI APPUNTAMENTI
Il programma di attività messo a punto dall’AGF non termina con gli spunti forniti dalle immagini di celluloide proiettate sullo schermo del cinema Capitol. All’orizzonte, infatti, si avvicina già un novembre piuttosto intenso. Con una serie di incontri che si svolgeranno soprattutto il sabato mattina nell’Auditorium del Liceo Scientifico Frisi.

“Il 4 e l’11 novembre si parlerà della possibilità di frequentare all’estero il quarto anno di studi, un’esperienza che viene sempre più richiesta dagli studenti – annuncia Cafaro – ci saranno diverse agenzie che informeranno su tutti i dettagli di questa proposta formativa”.
“Il 24 novembre, alle ore 20.45 in Auditorium, Matteo Lancini, che è psicologo, psicoterapeuta, presidente della Fondazione “Minotauro” e docente presso l’Università Milano-Bicocca e l’Università Cattolica di Milano, ci racconterà cosa significa essere adolescenti nell’epoca della fragilità adulta – continua – il focus sarà sul rapporto tra genitori e figli nell’ottica non solo delle difficoltà di questi ultimi, ma anche degli adulti che non sempre sono pronti a reggere il peso del proprio ruolo in un’epoca così complessa”.
GUARDARE AVANTI
Anche se l’anno scolastico è iniziato soltanto da poco più di un mese, l’Associazione Genitori Frisi ha già cominciato a gettare le basi per il 2024. “Il 10, il 17 e il 24 febbraio stiamo organizzando un ciclo di di tre incontri su autostima e motivazione – annuncia la presidente dell’AGF, Giusy Cafaro – a condurre queste conferenze strutturate sarà Gianni Caminiti, psicologo ma anche regista, musicista, scrittore ed editore”.

Supportare la genitorialità, obiettivo primario di questa realtà associativa molto integrata nel mondo dello storico istituto scolastico monzese, resterà il filo conduttore anche delle attività che saranno realizzate nella seconda parte dell’anno scolastico 2023-24.
In attesa di conoscerle nel dettaglio, si continuerà a lavorare nel quotidiano, ognuno nel proprio ruolo, nella convinzione consolidata che “spesso si pensa di essere gli unici ad avere determinati problemi e ci si sente soli ad affrontarli – conclude Cafaro – in realtà, invece, incontrarsi grazie all’Associazione Genitori Frisi diventa un’occasione anche per alleggerire le proprie difficoltà e capire che spesso sono abbastanza simili a quelle degli altri”.