“Monza Music Meetings 2023”: la città come un grande palcoscenico

6 ottobre 2023 | 18:36
Share0
“Monza Music Meetings 2023”: la città come un grande palcoscenico

Monza Music Meetings 2023: una settimana di armonia e condivisione nel cuore della città

Una settimana di concerti, incontri, seminari e masterclass avvolgerà Monza dall’11 al 18 ottobre con la prima edizione di “Monza Music Meetings 2023”. Organizzato in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, l’evento porterà sei concerti e una serie di incontri al centro della città, trasformando Monza in un palcoscenico musicale vibrante e coinvolgente. Il filo conduttore di quest’anno è “Il Viaggio“. Gli artisti esploreranno questo tema attraverso la musica, creando un’esperienza unica per il pubblico. Il programma comprende sei concerti, ciascuno con un focus diverso, insieme a seminari e masterclass condotti da esperti rinomati.

L’essenza di “Monza Music Meetings 2023” è l’incontro. Questa settimana è progettata per connettere artisti e comunità, creando uno spazio di scambio e condivisione. Gli artisti di fama internazionale, tra cui il Quartetto Indaco e il Chigiana Vocal Ensemble diretto da Lorenzo Donati, saranno i protagonisti di questi eventi, offrendo prestazioni straordinarie che sicuramente lasceranno il pubblico senza parole.

Il programma è ricco e variegato, con eventi per tutti i gusti. Dalla “Giornata del Canto” alla “Giornata della Spiritualità”, ci saranno conferenze-concerto, eventi jazz, esibizioni di cori amatoriali e molto altro ancora. Ogni giornata è pensata per offrire esperienze musicali uniche e coinvolgenti, avvicinando il pubblico all’arte e alla cultura in modi sorprendenti.

n aspetto fondamentale di “Monza Music Meetings 2023” è la volontà di sostenere i giovani talenti musicali. La settimana musicale seguirà l’inaugurazione della Biennale Giovani, creando un ponte tra l’arte giovane e la musica classica. Questo impegno per la giovane generazione di artisti è una testimonianza dell’importanza di nutrire il talento emergente nel mondo della musica.

La settimana si concluderà con una “Giornata dell’Arte“, un evento finale che celebra non solo la musica, ma anche l’arte visiva. Questo evento culminerà in un concerto speciale del Quartetto Indaco, un ensemble di giovani talenti riconosciuti a livello internazionale.

“Monza Music Meetings 2023” rappresenta un viaggio nell’arte e nella musica, una settimana dedicata all’esplorazione e alla scoperta. Grazie alla collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana di Siena, l’evento si preannuncia come un’esperienza unica, arricchendo la città di Monza con la magia della musica e dell’arte. Questa iniziativa è sostenuta dal Comune di Monza e dal Banco di Desio, dimostrando l’importanza che la comunità locale attribuisce all’arte e alla cultura. Un viaggio musicale che non solo intratterrà, ma anche ispirerà e avvicinerà le persone attraverso il potere universale della musica.

“I Music Meetings – osserva il Sindaco Paolo Pilotto – mettono al centro i giovani. Non come semplici spettatori, ma come protagonisti delle occasioni d’incontro e confronto. La cultura, nel senso più ampio del termine, ci aiuta a vivere e ad affrontare l’esperienza lavorativa e il dovere quotidiano. Senza rischiamo di essere “sacchi vuoti”. È una benedizione per una città mettere insieme più iniziative culturali come sta accadendo a Monza. Questa deve essere la normalità per un Comune capoluogo”.

“I Monza Music Meetings – dichiara l’Assessora alla Cultura, Villa Reale e Parco Arianna Bettin – nascono dall’idea di accompagnare i due storici appuntamenti di grande rilievo della nostra città – Concorso Rina Sala Gallo e Biennale Giovani -, attraverso il coinvolgimento delle realtà monzesi che si occupano di formazione musicale e con la fondamentale e inedita collaborazione con l’Accademia Chigiana di Siena, punto di riferimento a livello internazionale per l’alto perfezionamento musicale. L’idea alla base è proprio quella dell’incontro e della reciproca valorizzazione, per consentire l’introduzione alla musica della cittadinanza attraverso incontri divulgativi, per affermare ancor più Monza quale tappa imprescindibile nel percorso dei giovani artisti emergenti e per dare il giusto risalto al nostro vivace tessuto di formazione in ambito artistico e musicale. Con questa iniziativa andiamo a toccare alcuni dei luoghi artistici e architettonici più importanti della città. È un’operazione ad ampio spettro sui beni cittadini, dai palazzi del centro alle periferie, come nel caso dell’Istituto Padre di Francia a San Fruttuoso”.

“Con i Monza Music Meetings – spiega Alessandro Tommasi, direttore artistico di Monza Music Meetings – comincia un percorso, che auspichiamo possa proseguire nei prossimi anni, in cui il territorio di Monza, ricco di iniziative artistiche e musicali, si mette in dialogo con le eccellenze nazionali e internazionali della musica. Siamo dunque felici e onorati di poter iniziare questa collaborazione con l’Accademia Chigiana di Siena, punto di riferimento nel panorama europeo per la didattica e la promozione dei giovani talenti, grazie alla quale sta nascendo un vero e proprio gemellaggio artistico Monza-Siena, che siamo sicuri darà i suoi frutti nel breve e nel lungo termine”.

“Con l’avvio di una nuova collaborazione sinergica con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Monza -afferma Nicola Sani, direttore artistico dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena – la Chigiana, istituzione leader nell’alto perfezionamento musicale, intende offrire nuove opportunità ai giovani talenti provenienti da ogni parte del mondo per incontrare e rapportarsi a nuove forme di espressione artistica e culturale. Grazie a questa felice collaborazione, Monza Music Meetings, con la direzione artistica di Alessandro Tommasi, offre un percorso appassionante di concerti, mostre, incontri, dibattiti, che consentiranno di approfondire le tematiche del fare musicale con un arricchimento culturale straordinario. Monza e la Villa Reale sono il contesto ideale per riunire energie culturali diverse nel segno della musica che guarda al futuro. Attraverso l’entusiasmo e il potenziale espressivo delle nuove generazioni Monza Music Meeting unisce codici, espressioni, culture e linguaggi”.

Banco Desio è da sempre vicino ai propri clienti – dichiara Stefano Lado, presidente del Banco di Desio – con una particolare attenzione a supportare la cultura e i giovani nei territori in cui operiamo. Siamo particolarmente felici di questa iniziativa a casa nostra a Monza, nella meravigliosa cornice di Villa Reale e con La Chigiana una delle più belle iniziative internazionali nel campo della cultura, della musica e dei suoi giovani talenti”.