Muggiò, addio al Magic Movie Park: l’ecomostro diventerà un parco pubblico

26 ottobre 2023 | 10:25
Share0
Muggiò, addio al Magic Movie Park: l’ecomostro diventerà un parco pubblico

Dopo 15 anni inizia lo smantellamento del Magic Movie Park con una somma totale di 2 milioni e 517 mila euro.

I muggioresi salutano definitivamente il Magic Movie Park. Questa mattina la sindaca di Muggiò Maria Fioritohaconsegnato il cantiere per lo smantellamento dell’ex cinema e centro commerciale. Aperto all’inizio degli anni 2000, fallito dal 2007 e in disuso da 15 anni era stato oggetto di inchieste legate a infiltrazioni mafiose e ad investimenti illeciti della criminalità organizzata italiana e estera.

magic movie park multiplex - mb

“Per i muggioresi questo significa affrontare i problemi, sognare una soluzione e risolverli. – dichiara la sindaca – Da un’area di degrado fatiscente andremo a consegnare un verde parco pubblico per momenti di condivisione tra i cittadini. Così la nostra comunità si riappropria di un pezzo di territorio sulla base di una sola parola: legalità“.

Per celebrare il traguardo erano presenti sia il prefetto di Monza e della Brianza, la dottoressa PatriziaPalmisani, sia il Sindaco di Nova Milanese, Fabrizio Pagani. Non sono mancate poi le forze dell’ordine rappresentate dal colonnello Rosario Di Gangi, comandante provinciale carabinieri Monza, e il Tenente Nicoletti in rappresentanza del maggiore LuigiPerrone, comandante compagnia carabinieri Desio.

magic movie park multiplex - mb

Addio al Magic Movie Park: costi e benefici

Il comune di Muggiò si era aggiudicato l’immobile all’asta nel marzo del 2021 con una spesa pari 1 milione e 650 mila euro. A giugno dello stesso anno ha poi partecipato ad un bando per progetti di rigenerazione urbana, mentre nell’anno successivo il ministero degli interni ha assegnato una risorsa pari a 2 milioni e 31 mila euro.

magic movie park multiplex - mb

Nel maggio 2023 il finanziamento statale, poi confluito nel PNRR, è stato implementato con ulteriori risorse proprie dell’Ente per far fronte alla crescente inflazione portando la somma totale a 2 milioni e 517 mila euro.

“Sono convinta che la procedura che faticosamente siamo riusciti ad adottare possa essere un modello da seguire da altri comuni della Brianza, ma anche a livello nazionale. – dichiara Maria Fiorito – Sicuramente acquisire un immobile per restituire aree verdi è un fatto importante e speriamo che possa essere un virtuoso esempio per il nostro territorio fortemente urbanizzato”.

magic movie park multiplex - mb

La Brianza infatti porta il primato della provincia con maggiore consumo di suolo. Secondo l’ultimo report ISPRA ogni secondo vengono ricoperti 2,2 metri quadrati di superficie: circa 70 km2 ogni anno. Anche se è Lissone a classificarsi al primo posto, con una percentuale del 71% di consumo di suolo, il secondo e terzo gradino spettano rispettivamente proprio a Muggiò e Nova Milanese, con il 61,6% e 60,5% a testa.

“Per noi è molto importante anche il processo di deimpermeabilizzazione del suolo in un’area tanto compromessa. – ricorda la sindaca – Con un’altra operazione infatti andremo a deimpermeabilizzare anche un terzo dei vecchi parcheggi ormai non più necessari”.

magic movie park multiplex - mb