evento |
Economia
/

E se gli imprenditori non sapessero valorizzare la propria azienda?

31 ottobre 2023 | 09:26
Share0
E se gli imprenditori non sapessero valorizzare la propria azienda?

Le aziende devono essere protagoniste di un cambiamento e mettere in campo nuovi approcci. Di fatto, si tratta di ricostruire il valore dell’azienda scoprendo che è possibile far risaltare aspetti che finora si erano trascurati.

Quanto vale la mia azienda? So valorizzare la mia azienda? Una domanda all’apparenza banale, ma non troppo. E la risposta, più complessa di quello che ci si poteva aspettare, l’hanno data martedì 24 ottobre durante un incontro con imprenditori al Golf Brianza Country Clubgli esperti di Naxa, digital communication agency,Ekko,  società di consulenza strategica per le aziende e lo Studio BM di Commercialisti e revisori. A introdurre il tema il professor Luca Vivanti, docente di Neuromarketing al Politecnico di Milano e Torino.

“Partiamo dal dato: secondo una ricerca Nielsen, l’80% dei nuovi prodotti che ogni anno vengono immessi sul mercato globale non supera i 12 mesi di vita e viene  ritirato dal commercio, perché non interessano ai consumatori. – ha illustrato il professore, che ha aggiunto – “Il 67% della pubblicità odierna non è in grado di suscitare interesse nel consumatore in modo efficace”.

Generico ottobre 2023

“Inoltre – continua il prof. Vivanti – il lancio di questi prodotti destinati a non avere successo, determina un enorme spreco di risorse. A livello mondiale parliamo di 750 miliardi di euro all’anno”  “È  evidente che le aziende debbano essere protagoniste di un cambiamento – chiosa Luca Vivanti, che da anni collabora con l’agenzia Naxa di Bernareggio – servono nuovi approcci, nuove strategie e un nuovo modo di comunicare. Tutto questo si traduce in  una maggiore sostenibilità, ecologica, ma anche economica.” Ma da dove deve partire questo cambiamento? Soprattutto, cosa deve fare una PMI per rimanere competitiva in questo nuovo scenario di mercato?

Generico ottobre 2023

La prima risposta l’ha data Giorgio Pinto, manager di  Ekko. “Abbiamo la fortuna di lavorare con moltissime aziende, il che ci consente di osservare molteplici situazioni.  Questa esperienza ci permette di comprendere che, nonostante ciascuna impresa possa avere peculiarità e sfumature uniche, spesso queste realtà condividono problemi comuni. – Partiamo  dal presupposto che gli scenari e i processi sono completamente cambiati negli ultimi anni e oggi  stanno subendo un’accelerazione fortissima grazie alle nuove tecnologie. Nessuno può permettersi di voltare lo sguardo dall’altra parte. C’è la necessità di rendere le proprie aziende più ‘appetibili’ sul mercato. valorizzandone  gli asset fondamentali: il brand, le strategie di comunicazione, le tecnologie innestate e le strategie finanziarie. Noi stiamo aiutando molte realtà a cambiare mentalità e pelle”.

Generico ottobre 2023

L’idea è quindi di spostare il focus dal fatturato al patrimonio attraverso quattro step: 

* Intercettazione degli asset potenziali e quelli già esistenti, così da poterli trasformare in un valore aggiunto per la tua azienda

* Scelta degli asset prioritari precedentemente individuati, in modo da poter pianificare le azioni necessarie a valorizzarli

* Sviluppo e intervento operativo sull’asset individuato

* Messa in evidenza all’interno dello stato patrimoniale il valore appena generato dalla tua azienda.

Generico ottobre 2023

L’obiettivo è programmare il futuro dell’azienda, anche perché non c’è intelligenza più avanzata di quella che è in grado di fare previsioni. Ma non esiste una  sfera magica, le aziende devono appoggiarsi ai  dati. E lo hanno spiegato con puntualità sia Paolo Sirtori, Presidente e Innovation Manager di Naxa, sia Sergio Mongelli, Founder Partner dello studio BM. “Le PMI oggi sono in difficoltà perché faticano ad adattarsi con agilità e rapidità alle evoluzioni di un mondo fortemente tecnologico e globalizzato. – spiega Paolo Sirtori, che aggiunge – Il principale errore risiede nel fatto che queste aziende spesso trascurano l’opportunità di differenziarsi dai loro competitor, continuando a percepire il mercato come se fosse ancorato a una realtà di dieci anni fa. Tra un po’ non ci sarà più alcun mercato per alcuni di loro, se non faranno una programmazione a medio-lungo termine e non decideranno di investire  nella loro stessa azienda”.

Generico ottobre 2023

Un percorso che difficilmente le PMI potranno fare da sole, senza avvalersi di consulenti competenti e specializzati. Quali sono quelli giusti? Dipende dall’area della propria azienda su cui si intende intervenire: dalla comunicazione alle nuove tecnologie fino agli strumenti finanziari. Ad esempio, non tutti sanno che il valore di un’azienda può essere determinato non solo da prodotti o progetti innovativi, ma anche dalle ore lavoro impiegate per raggiungerli. Diventa pertanto fondamentale capitalizzare questi investimenti e introdurli nel bilancio, affinché ci sia un riscontro a livello di dati di quanto si è fatto.
In sintesi, la tradizionale gestione di impresa familiare non è più attuabile, è necessario portare avanti anche un rafforzamento patrimoniale strategico che abbia come obiettivo la valorizzazione di tutti gli asset tangibili e intangibili. 

Generico ottobre 2023