Viabilità |
Fuori Provincia
/

Nuove regole per l’accesso alle Aree B e C di Milano: ecco cosa cambia

2 ottobre 2023 | 10:37
Share0
Nuove regole per l’accesso alle Aree B e C di Milano: ecco cosa cambia

C’è un aumento considerevole aumento della tariffa, che passa da 5 a 7,5 euro. Ma anche regole nuove e deroghe.

Partono da oggi, lunedì 2 ottobre, le nuove norme per l’accesso nelle Aree B e C di Milano. Non solo, il 30 ottobre sarà poi la data ufficiale in cui entreranno in vigore significative modifiche alle tariffe di ingresso. Obiettivo? Sicuramente migliorare la qualità dell’aria e ridurre l’inquinamento. Ma districarsi tra regole che cambiano di continuo e deroghe varie, per milanesi e non, è davvero complicato. E allora vediamo insieme quali sono le nuove regole per l’accesso alle Aree B e C di Milano: cosa cambia?

Tutto quello che c’è da sapere, di nuovo, sull’accesso alle Aree B e C

Aumento per l’Area C

A partire dal 30 ottobre 2023, l’accesso all’Area C, che include il cuore pulsante della città di Milano, costerà 7,5 euro al giorno. I residenti, dopo aver usufruito di 40 ingressi gratuiti, pagheranno invece una tariffa agevolata di 3 euro. I pagamenti saranno accettati esclusivamente in modalità digitale.

Miglioramenti per i mezzi pesanti

Dal 1° ottobre 2023, l’Area B, una zona a traffico limitato sorvegliata da ben 188 telecamere, imporrà nuovi requisiti per i mezzi pesanti delle categorie M2, N2, M3 ed N3. Questi veicoli dovranno essere dotati di sistemi avanzati di rilevamento dei pedoni e dei ciclisti, nonché di adesivi che segnalano la presenza dell’angolo cieco.

Milano generica freeweb

Novità accesso Aree B e C di Milano: le deroghe nel dettaglio

Deroghe per l’Area B

Il Comune di Milano ha introdotto deroghe per consentire a specifiche categorie di veicoli di conformarsi alle normative ambientali. Queste deroghe si applicano sia all’Area C che all’Area B, che copre virtualmente l’intera città. Un pacchetto di deroghe è stato istituito, alcune delle quali rappresentano novità, mentre altre estendono disposizioni esistenti.

Per quanto riguarda l’Area B, i proprietari di veicoli privati, taxi e NCC con motori diesel Euro 5 possono richiedere una deroga se hanno sottoscritto un contratto di acquisto, leasing o noleggio a lungo termine per un veicolo nuovo entro il 31 marzo 2023. Questa deroga sarà valida fino alla consegna del nuovo veicolo, ma non oltre il 30 giugno 2024. Per richiedere la deroga, è necessario fornire una copia del libretto di circolazione e il contratto di acquisto/leasing/noleggio a lungo termine del nuovo veicolo.

Gli stessi requisiti si applicano ai proprietari di veicoli diesel Euro 5 che utilizzano il loro veicolo per raggiungere i parcheggi di interscambio di Lampugnano, Forlanini e Rogoredo, ma solo se sono in possesso di un abbonamento annuale o mensile a questi parcheggi. La deroga è concessa esclusivamente per il trasporto verso tali luoghi e durante il periodo di validità dell’abbonamento.

Per quanto riguarda l’accesso all’Area B, coloro che presentano un ISEE valido e inferiore a 20.000 euro al momento della richiesta possono ottenere ulteriori 30 giorni di accesso e circolazione, anche non consecutivi. A partire dall’8 gennaio 2024, le giornate di accesso e circolazione nell’Area B aumenteranno da 25 a 55 per i residenti e da 5 a 35 per i non residenti.

Deroghe per l’Area C

Le deroghe previste per l’Area C seguono una logica simile a quelle dell’Area B. I proprietari di veicoli diesel Euro 5 residenti a Milano che hanno stipulato un contratto di acquisto, noleggio o leasing per un nuovo veicolo entro il 15 settembre 2022 possono circolare nell’Area C fino alla consegna del nuovo veicolo, ma non oltre il 30 giugno 2024. Questa regola si applica anche ai veicoli destinati al trasporto di persone utilizzati come taxi e NCC. Le deroghe esistenti verranno estese automaticamente, quindi non sarà necessario presentare nuove richieste all’Amministrazione.

Anche i veicoli M2 e M3 che non sono utilizzati per il trasporto pubblico locale e gli autobus possono beneficiare di deroghe se hanno sottoscritto o sottoscriveranno un contratto di acquisto, leasing o noleggio a lungo termine per la sostituzione del veicolo entro il 31 dicembre 2023. Queste deroghe consentiranno loro di circolare nell’Area C fino alla consegna del nuovo veicolo e comunque non oltre il 30 giugno 2024.