Parcheggi Monzesi: dal gratuito al pagamento, la giunta Pilotto svela nuovi dettagli e prospettive

La giunta annuncia abbonamenti e tariffe agevolate in sei parcheggi a pagamento.
Continua la rivoluzione parcheggi a Monza. L’amministrazione comunale ieri, 11 ottobre, ha annunciato che dal 1 novembre entreranno in vigore le tariffe agevolate dei nuovi abbonamenti mensili che la Giunta Pilotto ha istituito per le aree di parcheggiogestite da Monza Mobilità Srl. In particolare sono sei i parcheggi coinvolti: Parco Porta Monza; Piazza Castello; via A. Volta; via Suor Maria Pelletier (interrato); Piazza G. Cambiaghi eCAM (interrato via Martiri delle Foibe). Solo per quest’ultimo gli abbonamenti settimanali i mensili saranno disponibili a partire dal 1°dicembre.
A partire dal 15 ottobreè possibile acquistare sul sito di MonzaMobilità www.monzamobilita.it i nuovi abbonamenti mensili validi dal 1° novembre, che si affiancano a quelli settimanali e che introducono sconti per i residenti e per quanti utilizzano le strutture in modo continuativo.
ECCO LA TABELLA CON LE TARIFFE AGEVOLATE

Gli abbonamenti mensili saranno in vendita a partire dal 15 ottobre e potranno essere acquistati dalle ore 00.00 del giorno 15 alle ore 12:00 del giorno 28 del mese precedente l’inizio di validità dell’abbonamento. La commissione applicata è pari al 10%.
Queste nuove tariffe si affiancano a tutte le azioni che la Giunta Pilotto sta portando avanti dal 1 agosto quando ha preso il via la rivoluzione parcheggi in città. Da quel giorno infatti tutti i parcheggi in centro sono diventati a pagamento con la progressiva estensione ad altre aree della città. Settimana scorsa è stata la volta della zona stazione, leggi qua. Una scelta da molti poco apprezzata, come i commercianti che non si sono sentiti coinvolti e chiedono “lo stesso trattamento dei residenti”.
LE MOTIVAZIONI E I PROSSIMI PASSI DELLA GIUNTA PILOTTO
Cambiamenti importanti per Monza ma che la giunta ha motivato in più di un occasione e che ieri ha ribadito in una nuova nota stampa. “La decisione si inserisce tra le attività previste per la progressiva diminuzione o regolarizzazione del traffico viabilistico di Monza che da anni subisce degli effetti della pressione dei veicoli fino alle zone centrali: secondo gli ultimi dati a disposizione elaborato dal servizio di monitoraggio atmosferico Copernicus (Cams), infatti, la Provincia MB è la seconda in Italia per concentrazione medie di particolato fine – Pm 2,5 – di gran lunga superiore alla soglia dei 10 microgrammi al metro cubo consentiti.”
Sull’argomento il sindaco Paolo Pilotto precisa: “Per affrontare un problema così radicato stiamo mettendo in campo più azioni complementari tra loro, tese a migliorare la vivibilità della nostra città e a consentire un uso degli spazi più equilibrato. Stiamo lavorando sulla sosta, ma anche sulla progettazione di zone 30 e su un nuovo piano di alberature che riguarderà prima di tutto le principali vie di accesso a Monza”.
“Le tariffe agevolate e i nuovi abbonamenti a favore dei residenti – sottolinea l’assessore al Bilancio Egidio Longoni – permettono di offrire ai cittadini un’alternativa più economica e più sicura garantendo al contempo minori disagi sulla viabilità, meno ingorghi e, di conseguenza, una città più vivibile e dall’aria più pulita”.
E sul futuro l’assessore l’assessore alla Mobilità e Ambiente Giada Turato aggiunge: “In prospettiva lavoreremo anche per istituire collegamenti intermodali verso il centro città anche grazie al potenziamento del bike-sharing, delle navette per gli spostamenti casa-lavoro e la rimodulazione del trasporto pubblico locale”.