
La piscina di Arcore, chiusa a giugno e tuttora sotto i ferri, si presenterà alla città completamente ristrutturata.
C’è la data di riapertura per la piscina di Arcore. E non è quella prevista (e sperata da tanti utenti) di inizio novembre. L’amministrazione comunale e In Sport, la società che gestisce il centro sportivo natatorio, annunciano che gli importanti lavori di ristrutturazione termineranno per la fine dell’anno e le attività riprenderanno dall’8 gennaio 2024.
L’impianto, chiuso a giugno e tuttora sotto i ferri, ha avviato l’importante intervento di restyling con i tempi forzati anche dal cronoprogramma imposto da un bando regionale. Per tutta l’estate, pur a battenti serrati, ha mantenuto i contatti con gli iscritti e a settembre ha raccolto le iscrizioni ai corsi della nuova stagione natatoria proponendo come sede temporanea la struttura comunale di Concorezzo, la cui gestione è targata In Sport come quella di Arcore. Una soluzione razionale, considerata la situazione, ma non priva di criticità. La struttura di Concorezzo è infatti già sovraccarica di parte dell’utenza di Vimercate, dove la piscina comunale un tempo molto frequentata stata chiusa anni fa. Numerosi arcoresi inoltre hanno accettato la scomodità di uscire dal territorio cittadino con la prospettiva di risolverla in un paio di mesi, ma oggi si ritrovano a dover aspettare gennaio per “rientrare in sede”. Che la scadenza fosse destinata a slittare era già nell’aria da fine settembre con la gru necessaria al rifacimento delle coperture ancora piazzata nel giardino dell’impianto. Allora MBNews ha anticipato la prospettiva dei ritardi e oggi l’anticipazione viene confermata ufficialmente con le spiegazioni di gestore e Comune, entrambi motivati a vedere riaperto l’impianto il prima possibile.
“Sono stati interventi rilevanti -ha spiegato In Sport – i lavori purtroppo sono stati rallentati da numerosi eventi atmosferici estremi (alcuni dei quali calamitosi) ed alcuni imprevisti tecnici palesatisi con il progredire delle lavorazioni”. Ilavori di riqualificazione previsti dal Project Financing e guidati da In Sport come azienda aggiudicataria, hanno visto una serie di miglioramenti strutturali e tecnologici di rilevanza. Tra le principali modifiche apportate al centro sportivo si annoverano la sostituzione completa della copertura dell’edificio piscina e il rifacimento della facciata prospetto su Via San Martino, garantendo non solo una maggiore sicurezza ma anche un aspetto estetico rinnovato.
I lavori non si sono limitati all’aspetto esterno, all’interno il centro sportivo è stato oggetto di un attento restauro. Gli impianti di termoventilazione del piano vasca sono stati completamente rinnovati per creare un microclima più confortevole e migliorare la qualità dell’aria, assicurando un’esperienza più piacevole per gli utenti. Inoltre, l’illuminazione del centro è stata completamente convertita in tecnologia LED ad alta efficienza energetica, riducendo così il consumo di energia e contribuendo agli sforzi per un ambiente più sostenibile.

Uno sguardo particolare è stato rivolto agli spazi dedicati agli utenti. Negli spogliatoi, sia della piscina che della palestra, sono sostituiti tutti i ventilconvettori. Inoltre, il piano terra e il primo piano delle palestre sono stati pavimentati nuovamente. Nella parte esterna è stato creato un nuovo percorso coperto di collegamento tra la reception ed il bar e sono stati posati nuovi gazebi per i bambini e ragazzi che parteciperanno ai camp estivi. Infine è stata ripristinata la recinzione esterna.
Inoltre grazie alla collaborazione con il Comune e del “Bando di Efficientamento Energetico” di Regione Lombardia nel corso dell’intervento il centro è riuscito a dotarsi di una nuova pompa di calore, di un cogeneratore ad alto rendimento e di un sistema di telecontrollo degli impianti di monitoraggio dei consumi con interventi mirati a livello domotico.

“L’efficientamento energetico, la riduzione dei consumi e la sostenibilità dei costi delle strutture pubbliche sono state da subito obiettivo prioritario della nostra Amministrazione. Per questo motivo, attraverso un impegno congiunto con IN SPORT, abbiamo partecipato, con esito positivo, al bando regionale per interventi di efficientamento energetico dell’impianto natatorio, consentendo di avere ulteriori benefici rispetto a quelli conseguenti alle opere già previste dalla convenzione. -spiega Lorenzo Belotti, assessore ai Lavori pubblici del Comune di Arcore -. I lavori in corso di realizzazione, ormai prossimi alla conclusione, sono complessi ed invasivi ed hanno richiesto la chiusura dell’impianto per qualche mese, ma, a fronte di questo disagio per gli utenti della piscina e della palestra, avremo un edificio più bello, moderno ed efficiente.”
GLI ABBONAMENTI
“A tutti gli iscritti è regolarmente garantita la sospensione del proprio abbonamento e, per chi lo vuole, vi è la possibilità di proseguire temporaneamente le proprie attività fisiche presso gli altri centri sportivi del Gruppo. Per tutto il periodo dei lavori rimane comunque aperta la linea di comunicazione con la segreteria del Centro Sportivo: Tel. 039-617831, arcore@insportsrl.it, Pagina Facebook “In Sport Arcore”. La data di riapertura della Segreteria del Centro Sportivo di Arcore sarà comunicata prossimamente”.

“Si tratta di uno sforzo molto importante per In Sport e per l’Amministrazione Comunale che, in un contesto di evidente e pesante crisi economica dettata dagli effetti dalla pandemia, dal “caro energia” e dal “caro materiali”, con coraggio hanno scelto comunque di investire per mettere a disposizione degli iscritti e della cittadinanza, per i prossimi anni, un impianto sportivo profondamente rinnovato ed efficiente dal punto di vista energetico. Lo sport inteso come momento di socializzazione e, soprattutto, come strumento per il benessere, la salute e la prevenzione deve necessariamente poter contare su impianti moderni, funzionali, sostenibili, accoglienti ed inclusivi. Non vediamo l’ora di riaprire le porte a tutti gli sportivi del territorio” ha commentato lAmministratore Delegato In Sport Paolo Mele.

Articolo aggiornato alle ore 14.00