Pochi iscritti al Comprensivo di San Fruttuoso ma la Giunta chiede di preservare l’autonomia scolastica

20 ottobre 2023 | 16:16
Share0
Pochi iscritti al Comprensivo di San Fruttuoso ma la Giunta chiede di preservare l’autonomia scolastica

Questo istituto conta attualmente 584 alunni, risultando di poco sottodimensionato rispetto ai criteri minimi richiesti per ottenere l’autonomia scolastica, che prevede almeno 600 iscritti.

La Giunta Comunale di Monza ha approvato una delibera importante riguardante il dimensionamento scolastico per l’anno 2024/2025, con l’obiettivo di preservare l’autonomia scolastica dell’Istituto San Fruttuoso. Questo istituto conta attualmente 584 alunni, risultando di poco sottodimensionato rispetto ai criteri minimi richiesti per ottenere l’autonomia scolastica, che prevede almeno 600 iscritti. Ciò sta a differenza delle altre otto scuole autonome di Monza, ognuna delle quali conta una media di circa 900 studenti iscritti.

In seguito a questa situazione, il Comune propone di non rinunciare alle nove autonomie scolastiche presenti in città e di realizzare un riallineamento tra gli Istituti Comprensivi Don Milani e San Fruttuoso. In particolare, si propone di trasferire la responsabilità della Scuola Tacoli, situata in via V. Pisani, dall’Istituto Don Milani all’Istituto San Fruttuoso. Questo nuovo assegnamento consentirebbe di rispettare in modo coerente i coefficienti richiesti dalla normativa nazionale e dalla programmazione regionale per il riconoscimento dell’autonomia scolastica.

L’obiettivo di questa proposta è garantire che il quartiere San Fruttuoso, che è decentrato rispetto al resto della città, continui a beneficiare della presenza di un Istituto Comprensivo. Questo istituto è stato creato fin dall’inizio con l’obiettivo di preservare la specificità del territorio, valorizzare le esperienze consolidate e garantire l’unitarietà del presidio scolastico e la continuità dei percorsi educativi e scolastici. Questo approccio è in linea con le esigenze degli studenti e delle loro famiglie e mira a rispondere efficacemente a queste necessità.

La proposta verrà ora inviata alla Provincia di Monza e Brianza e agli organi competenti per una decisione definitiva. La città di Monza dimostra così l’importanza che attribuisce all’istruzione e all’organizzazione scolastica, lavorando per garantire opportunità educative di qualità per tutti gli studenti.