“Poliziotti per un giorno”: gli studenti di Desio visitano la Questura di Monza e Brianza

Gli studenti delle classi quinte delle Scuole Primarie di Desio “Tagliabue” e “Prati” hanno avuto l’incredibile opportunità di diventare “poliziotti per un giorno”
Gli studenti delle classi quinte delle Scuole Primarie di Desio “Tagliabue” e “Prati” hanno avuto l’incredibile opportunità di diventare “poliziotti per un giorno” durante una visita speciale alla Questura di Monza e Brianza. Questo coinvolgente incontro ha offerto ai giovani studenti una prospettiva unica sul mondo del lavoro degli agenti di polizia, aprendo le porte del cuore operativo della sicurezza cittadina.

La giornata dei giovani visitatori ha avuto inizio con un viaggio in pullman dalla loro scuola fino alla sede della Questura in Via Montevecchia 18. Qui, sono stati calorosamente accolti dagli operatori dell’Ufficio di Gabinetto e dai volontari dell’Associazione Nazionale Polizia di Stato. Gli studenti hanno avuto l’opportunità di conoscere da vicino le funzioni della Questura e di imparare come lavorano i poliziotti sul territorio provinciale.

Dopo una breve introduzione, i giovani ospiti hanno assistito a una presentazione istituzionale attraverso un video che mostrava tutte le specialità della Polizia di Stato. La curiosità dei ragazzi è stata catturata soprattutto dalla velocità raggiunta dalla famosa Lamborghini Huracan della Polizia, ma anche dai diversi aspetti del lavoro quotidiano della Polizia, dai controlli stradali alla gestione di situazioni di emergenza.
Uno dei momenti più interessanti è stato l’incontro con gli agenti della Polizia Stradale di Monza e Brianza. I ragazzi hanno partecipato a una lezione sui segnali stradali e sul rispetto delle regole del Codice della Strada, con un focus particolare sulla sicurezza stradale mentre si guida una bicicletta, un mezzo che è familiare ai giovani studenti.

Successivamente, gli studenti hanno avuto l’opportunità di scoprire il lavoro affascinante e cruciale della Polizia Scientifica. Con strumentazioni specializzate e dimostrazioni pratiche, gli “agenti speciali” hanno mostrato come vengono rilevate le impronte digitali sulle scene del crimine, suscitando l’entusiasmo dei giovani aspiranti detective. Hanno posto numerose domande sull’analisi del DNA, sulle tracce biologiche e sulle tecniche investigative, dimostrando un vivo interesse per il lavoro di investigazione.
In una giornata particolarmente memorabile, i ragazzi hanno anche incontrato Frida, un cane dell’unità cinofila antiesplosivo della Squadra Cinofili della Questura di Milano. Frida ha mostrato le sue incredibili capacità, riuscendo a rilevare una sostanza esplosiva occultata su una bicicletta. Gli studenti hanno potuto vedere in azione il cane e il suo conduttore, imparando come gli animali addestrati possano contribuire in modo significativo alla sicurezza pubblica.

L’esperienza culminante della visita è stata una vista approfondita della Centrale Operativa della Questura. Gli studenti hanno assistito alla gestione di chiamate di emergenza, al dispiegamento delle Volanti e hanno persino avuto l’opportunità di comunicare direttamente con gli agenti attraverso la radio. Un momento emozionante che ha reso tangibile il lavoro quotidiano della Polizia di Stato nel mantenere la sicurezza nella comunità locale.

Alla fine della giornata, gli studenti sono stati omaggiati con gadget della Polizia, portando a casa un ricordo tangibile della loro avventura da “poliziotti per un giorno”. Il Questore di Monza e Brianza, Marco Odorisio, ha confermato che queste iniziative educative continueranno durante tutto l’anno scolastico, offrendo agli studenti l’opportunità di scoprire il mondo della sicurezza e dell’ordine pubblico in modo coinvolgente e informativo. Queste esperienze rimarranno senza dubbio nel cuore e nella mente di questi giovani, ispirandoli a considerare una futura carriera nella forza di polizia o in campo investigativo.