Scatta oggi il rincaro del ticket in Area C, da 5 a 7,50 euro: cosa ne pensate?

È importante sottolineare che i ticket cartacei per l’accesso all’Area C non saranno più in vendita. Tuttavia, chi ne è già in possesso potrà utilizzarli senza dover aggiungere somme aggiuntive, attivandoli online fino al 29 ottobre.
Dopo le recenti modifiche apportate all’Area C e all’Area B lo scorso 2 ottobre, il centro di Milano si prepara ad accogliere ulteriori cambiamenti a partire da oggi, 30 ottobre 2023. Questa volta, i protagonisti delle modifiche sono il costo del ticket di accesso e le regole per la sosta all’interno dell’Area C. Introdotta il 16 gennaio 2012, comprende la circonvallazione interna della città, nota come “Cerchia dei Bastioni” o “Cerchia delle mura spagnole.” Questa zona è caratterizzata da regole rigorose per veicoli inquinanti, con 43 telecamere attive dal lunedì al venerdì, dalle 7:30 alle 19:30, escludendo i sabati e i festivi.
Le novità del ticket Area C
La costante ricerca di soluzioni per migliorare la mobilità nel centro di Milano ha portato il Comune a introdurre ulteriori modifiche alle regole di accesso all’Area C. A partire da oggi, il costo del ticket di ingresso aumenterà da 5 a 7,50 euro. Per i residenti, a partire dal 41° accesso, il costo scenderà a 3 euro. Va notato che alcune tipologie di veicoli sono esentate dall’acquisto del ticket giornaliero. Tra questi, le auto elettriche e ibride, gli scooter, moto, tricicli e quadricicli elettrici, così come i veicoli che trasportano disabili (con apposito contrassegno) e le persone dirette al pronto soccorso.

È importante sottolineare che i ticket cartacei per l’accesso all’Area C non saranno più in vendita. Tuttavia, chi ne è già in possesso potrà utilizzarli senza dover aggiungere somme aggiuntive, attivandoli online fino al 29 ottobre.
Nuove regole per la sosta
Il rincaro del ticket d’accesso non è l’unica novità che il Comune di Milano ha deliberato. A partire dal 1° novembre , nella “Cerchia dei Bastioni,” situata nel centro della città, la sosta a pagamento sarà consentita per un massimo di due ore consecutive, dalle 8:00 alle 19:00, tutti i giorni della settimana. Dopo le 19:00 e fino a mezzanotte, la possibilità di parcheggiare a pagamento rimarrà invariata, ma senza limiti di tempo. Dalle 24:00 alle 8:00 del giorno successivo, non sarà richiesto alcun pagamento per la sosta.
“Con il Sindaco Beppe Sala e l’intera Giunta, siamo costantemente impegnati ad individuare strategie e soluzioni che possano migliorare la qualità della vita dei cittadini e delle cittadine, passando anche attraverso il governo di un sistema della mobilità efficiente, che rispetti l’ambiente e che contribuisca, non solo a migliorare le connessioni e gli spostamenti, ma anche a restituire lo spazio pubblico alle persone – aveva dichiarato lo scorso 12 luglio, Arianna Censi, Assessora alla mobilità di Milano – E’ difficile cambiare le proprie abitudini, è vero, ma abbiamo tutte e tutti la responsabilità individuale e collettiva di migliorare sempre di più questa città, la nostra sicurezza e la nostra salute”