Ruginelloween 2023: ecco il dietro le quinte della festa più paurosa della Brianza

Ruginelloween, quest’anno alla sua quinta edizione, negli anni ha radunato migliaia di persone che il 31 ottobre di ogni anno rendono la frazione più viva che mai.
Halloween è una tra le feste più sentite e per questo richiede mesi e mesi di preparativi per arrivare pronti alla fatidica notte: quella del 31 ottobre. Staremo parlando di America, penserete voi? Assolutamente no, nulla di più lontano. Parliamo di Ruginello e degli Amici di Ruginello che anche quest’anno tornano con Ruginelloween, manifestazione giunta alla sua quinta edizione.
“È nato tutto da una festa di compleanno per bambini che abbiamo organizzato nel periodo di Halloween – spiegano Claudia Brambilla e Andrea Carraro, marito e moglie e due dei 13 soci degli Amici di Ruginello -. Man mano ci siamo resi conto che questa festa cominciava a prendere piedi sia tra i bimbi sia tra i genitori. In più girando un po’ per Ruginello ci siamo accorti che qualcuno aveva addobbato la propria casa a tema Halloween in quello che, ammettiamo, sembra un paese fantasma.”
E neanche su Google, Ruginello sembra esistere: se dovete raggiungere qualsiasi via nella frazione brianzola, Internet vi porterà a destinazione ma segnerà Vimercate. L’unica cosa nota al motore di ricerca è la “Mort de Rusnell” quel basso rilievo risalente al 700 che si trova, indovinate un po’, all’ingresso del cimitero del paese. Insomma, la relazione tra la festa del “dolcetto o scherzetto” e Ruginello è più viva che mai.

Ma a tenerla viva ci pensa l’Associazione nata con lo scopo di ravvivare un po’ il paese. “Qui c’è davvero poco da fare per bambini e ragazzi – continuano i due. – Se non gli dai la possibilità di stare qui è naturale che vanno a Vimercate. Invece la nostra idea era proprio quella di rendere la frazione viva. In questo modo si può scegliere di andare a Vimercate, ma si può scegliere anche di restare a Ruginello. E quindi negli anni ci stiamo impegnando proprio per portare avanti questa idea che sta avendo successo perché la gente si sta fidelizzato. Ed è proprio Halloween che ha dato il là al nostro progetto.”
Ruginelloween negli anni è diventato un evento così grande, ogni anno coinvolge migliaia di persone, tanto che gli organizzatori iniziano a mettere giù i piani a luglio mentre iniziano a lavorare a settembre ad un progetto fatto interamente a mano. Nel mese di ottobre si ritrovano almeno 4 volte a settimana per costruire tutto quello che servirà la notte del 31 ottobre.
Non solo. “Un paio di anni fa – aggiungono – una famiglia con due bambini che viveva negli Stati Uniti si è trasferita a Ruginello dopo che ha partecipato ad una edizione del Ruginelloween. Per noi è stato una grandissima soddisfazione anche perché là Halloween è molto sentito.”

Il programma di Ruginelloween 2023
Il programma dell’evento negli anni si è modificato. All’inizio era un tour organizzato ma questo causava lunghe code. Da qualche anno invece gli organizzatori forniscono agli iscritti il kit di partecipazione con la mappa e dei braccialetti per entrare nelle location. Ai bambini invece vengono regalate delle caramelle.
“Le persone grazie alla mappa scoprono quali sono le 15 location dell’evento – continuano Claudia e Andrea. – Tra queste ci sono le location da paura dove le persone possono entrare e dove ci sono attori e luci. Poi ci sono anche allestimenti in spazi della città visibili a tutti così che anche chi non è iscritto può partecipare in qualche modo.”

Ma non è ancora tutto. Oltre a Ruginelloween c’è un concorso, giunto alla 2° edizione, rivolto a tutte le persone che vivono nella frazione che consiste nell’addobbare le proprie case. Gli amici di Ruginello la sera prima procedono a votare la casa più bella che alla fine riceve un premio.
Halloween è l’evento clou, ma il progetto dell’associazione prosegue oltre la notte del 31 ottobre. Gli amici di Ruginello infatti organizzano anche iniziative per il Natale con l’albero e mercatini e Carnevale con i Carri. E ancora a Pasqua con la caccia alle uova, la festa del paese e anche eventi solidali.
Insomma il countdown per il 31 ottobre è agli sgoccioli, non ci resta che armarci di coraggio e partecipare alla festa più paurosa della Brianza!
