Attualità |
Giovani
/
Scuola
/

Scuola Borsa, la Fondazione Camerani & Pintaldi la rilancia. “Pronti ad ascoltare altri progetti”

16 ottobre 2023 | 16:35
Share0
Scuola Borsa, la Fondazione Camerani & Pintaldi la rilancia. “Pronti ad ascoltare altri progetti”

Questa mattina, lunedì 16 ottobre, alla presenza del Sindaco Paolo Pilotto e delle autorità del territorio, sono stati inaugurati il Ristorante, che riaprirà ufficialmente al pubblico a pranzo dal prossimo 26 ottobre e il Bar didattico della scuola.

Scuola Paolo Borsa pronta a vivere una nuova era grazie all’eccezionale impegno della Fondazione Camerani Pintaldi. Una generosa donazione ha aperto le porte a un sostanziale rinnovamento, che coinvolgerà tutti i percorsi formativi offerti da questa istituzione di grande prestigio. L’Operatore della Ristorazione, Bar e Cucina, Operatore Agricolo e Operatore Informatico troveranno una nuova vita grazie a questa iniziativa.

La presidente della Fondazione Gisella Vegetti soddisfatta dell’accordo triennale appena chiuso con la Scuola Borsa, la lancia l’appello alle scuole del territorio: “Chi ha progetti validi di formazione lavorativa per i giovani si faccia avanti, noi li valuteremo”

Il ristorante didattico della Scuola Borsa riapre al pubblico

La Fondazione Camerani Pintaldi, costituita nel 2019, è impegnata non solo nella cura dei bambini gravemente malati ma fa anche investimenti nella formazione professionale dei giovani. Erano stati gli stessi coniugi Camerani e Pintaldi, artigiani mobiliari, ad esprimere il desiderio di promuovere la formazione al lavoro, consapevoli dell’importanza cruciale di questo aspetto nella crescita delle nuove generazioni.

Questa mattina, lunedì 16 ottobre, alla presenza del sindaco Paolo Pilotto e delle autorità del territorio, sono stati inaugurati il Ristorante, che riaprirà ufficialmente al pubblico a pranzo dal prossimo 26 ottobre e il Bar didattico della scuola, completamente modernizzato e attrezzato con le più recenti tecnologie per simulare l’esperienza lavorativa dei giovani studenti.

Scuola Borsa

Inoltre, un nuovo laboratorio di informatica con PC di ultima generazione e una nuova aula per gli studenti del percorso Operatore Informatico sono stati donati, così da garantire un ambiente di apprendimento moderno e funzionale.

La presidente della Fondazione, Gisella Vegetti, ha espresso la sua gioia nell’essere presente all’inaugurazione. Ha sottolineato l’importanza fondamentale della formazione professionale in un’epoca in cui le competenze tecniche sono sempre più richieste. “In un Paese che sta assistendo a una crescita tecnologica e al ritorno dell’importanza dell’industria manifatturiera, c’è una carenza di professionisti qualificati. Mancano cuochi, barman, elettricisti, informatici e molte altre figure. Formare i giovani per queste professioni dovrebbe essere una priorità per la scuola e per le istituzioni stesse”, ha dichiarato la presidente.

Non nasconde la sua emozione la dirigente della Scuola Borsa, la dottoressa Barbara Vertemati: “Non ho parole per raccontare quello che è accaduto alla Scuola Borsa, questa enorme possibilità di sviluppo grazie a questa Fondazione che crede veramente in tutto e per tutto nella formazione professionale. Siamo stati davvero fortunati ad incontrare questa Fondazione che ha permesso il miglioramento e anche il rifacimento di alcuni laboratori”.

La storia della Fondazione Camerani Pintaldi

La Fondazione Camerani Pintaldi ha una storia di generosità e altruismo che risale agli anni ’60, quando i coniugi hanno creato l’azienda di mobili Cinova a Lissone, che ha acquisito fama internazionale. La loro generosità si è estesa anche al territorio, con Pino Camerani concentrato sulla crescita professionale dei giovani e la moglie Elisabetta Pintaldi dedicata all’assistenza e alla ricerca medica per i bambini malati. La Fondazione è stata istituita nel 2019, e da allora ha portato avanti numerosi progetti per il bene della comunità, compresi il supporto alla ricerca medica e il sostegno ai giovani.

Quest’ultimo progetto di rinascita della Scuola Paolo Borsa è solo l’ultimo di una serie di iniziative mirate a migliorare la vita delle persone nel territorio di Monza e Brianza. La presidente Vegetti ha concluso il suo intervento con un appello al territorio: “Non è semplice trovare progetti validi nel campo della formazione di base per l’avvio al lavoro. Siamo pronti a sostenere nuove idee, quindi chiunque abbia in mente progetti innovativi, si faccia avanti.”

Tutti i progetti della Fondazione

La Fondazione Pino Camerani ed Elisabetta Pintaldi è stata ufficialmente costituita e riconosciuta come persona giuridica privata nel 2019. La Fondazione è diventata operativa sin da subito grazie all’instancabile impegno della Dottoressa Gisella Vegetti, Presidente in carica, e del Dottor Eugenio Mascheroni, Vicepresidente e stretto amico dei coniugi Camerani e Pintaldi, che sono stati nominati esecutori testamentari.

In soli cinque anni, nonostante il periodo emergenziale causato dalla pandemia di COVID-19, la Fondazione ha portato avanti numerosi progetti e donazioni di rilievo. Tra i progetti più significativi figurano:

Progetto sulla Manipolazione Genetica: In collaborazione con la Fondazione M. Tettamanti M.De Marchi – Onlus, la Fondazione ha sostenuto il progetto mirato alla manipolazione genetica non virale delle cellule CIK (Cytokine-Induced Killer) prodotte dal cordone ombelicale, con l’obiettivo di produrre cellule CAR pronte per il trattamento dei pazienti affetti da Leucemia Linfoblastica Acuta.

Progetto “Passaporto del Guarito” : In collaborazione con la Fondazione Maria Letizia Verga, la Fondazione ha promosso l’iniziativa che fornisce un “passaporto” contenente i dati personali e la storia clinica e terapeutica di pazienti che hanno interrotto con successo le cure.

Progetto “Sport Therapy”: Realizzato in collaborazione con la Fondazione Monza e Brianza per il WE Bambino e la sua Mamma Onlus, il progetto mira a utilizzare l’esercizio fisico personalizzato come parte integrante del percorso di cura ematooncologica per migliorare l’efficienza dei sistemi cardio-respiratorio e muscolo-scheletrico e la qualità della vita dei bambini in cura.

Progetto “Robolab/e-learning”: In collaborazione con Assolombarda, la Fondazione ha contribuito a dotare i laboratori di attrezzature tecnologiche all’avanguardia, tra cui robot collaborativi industriali, robot umanoidi, strumenti di visione, kit robotizzati per l’apprendimento del coding, termocamere e postazioni di training Factory Industry 4.0.

Riqualificazione dell’Ex Limonaia di Villa Longoni a Desio: In collaborazione con la Fondazione Monza e Brianza Onlus, la Fondazione ha lavorato per trasformare l’Ex Limonaia in laboratori di falegnameria didattica, offrendo opportunità di formazione a giovani al di fuori dei percorsi scolastici, inclusi studenti provenienti da scuole professionali, giovani adulti con disabilità e cittadini interessati all’arte della falegnameria e del restauro.

Acquisto di un microscopio chirurgico: La Fondazione ha donato un microscopio chirurgico ad approccio esoscopico Olympus al reparto di Neurochirurgia dell’Ospedale San Gerardo di Monza, migliorando l’ergonomia e la qualità dell’osservazione durante le procedure chirurgiche.

Riqualificazione del Centro di Formazione Professionale In-Presa di Carate: La Fondazione ha sostenuto la riqualificazione degli ambienti del centro, compresi un nuovo laboratorio di cucina, una sartoria e aule didattiche.

Riqualificazione dell’Azienda Speciale di Formazione Scuola Paolo Borsa: La Fondazione ha contribuito alla riqualificazione degli ambienti di studio, del bar didattico e degli arredi della sala ristorante. Inoltre, ha modernizzato il laboratorio di informatica con PC di ultima generazione e ha creato una nuova aula cablata per gli studenti del primo anno del percorso operatore informatico.

Aiuto durante l’emergenza epidemiologica: La Fondazione ha acquistato numerosi dispositivi medici per donarli ai diversi presidi ospedalieri ed RSA della Brianza durante il periodo di emergenza causato dalla pandemia di COVID-19.