Sostenibilità ed imprese, il 25 ottobre il punto di Apa Confartigianato

23 ottobre 2023 | 09:32
Share0
Sostenibilità ed imprese, il 25 ottobre il punto di Apa Confartigianato

Il 25 ottobre l’associazione imprenditoriale, nell’ambito della “Settimana per l’Energia e la Sostenibilità”, propone l’evento “I cambiamenti climatici e gli impatti sul tessuto produttivo locale”.

Energia e sostenibilità, un binomio che sempre più spesso viene concepito, anche a livello di opinione pubblica, in maniera inscindibile. Ma le modalità concrete in cui gestire l’attuale transizione ambientale e digitale, perché possa generare uno sviluppo equo da un punto di vista sociale ed economico, restano un argomento di dibattito acceso e aperto.

Ecco perché è importante, anche per fare chiarezza su una questione cruciale dai risvolti non ancora del tutto definiti, che APA Confartigianato Imprese Milano Monza Brianza, Confartigianato Imprese Lecco e Confartigianato Imprese Como abbiano deciso di organizzare l’evento “I cambiamenti climatici e gli impatti sul tessuto produttivo locale”.

L’incontro, che si terrà il 25 ottobre presso “Il Corazziere” a Merone, in provincia di Como, nel cuore del Parco Valle del Lambro, si inserisce nell’ambito della 16° edizione della “Settimana per l’Energia e la Sostenibilità”, un calendario di 55 appuntamenti in 50 città di 18 Regioni italiane, pensato da Confartigianato nazionale per guidare gli artigiani e le piccole imprese nella transizione green.

Confartigianato energia

IL PROGRAMMA

Il 25 ottobre l’evento “I cambiamenti climatici e gli impatti sul tessuto produttivo locale” (per iscriversi inviare una mail a a.zappala@apaconfartigianato.it) aprirà i battenti alle ore 17 quando Marco Ciceri, Presidente del Parco della Valle del Lambro, farà gli onori di casa a tutti gli ospiti. Quindi si entrerà nel vivo del dibattito moderato da Roberto Poletti, giornalista della Rai, ex conduttore di “Unomattina” e anche di programmi focalizzati sull’ambiente.

Quattro le relazioni previste nell’evento territoriale organizzato da APA Confartigianato Imprese Milano Monza Brianza, Confartigianato Imprese Lecco e Confartigianato Imprese Como in occasione della “Settimana per l’Energia e la Sostenibilità”. Monica Papini, Professoressa ordinaria di geologia applicata del Politecnico di Milano, parlerà di “Cambiamenti climatici e dissesto idrogeologico: il ruolo della ricerca scientifica”.

Toccherà poi a Michele Bellini, consulente politico alla Camera dei Deputati, che concentrerà il suo intervento su “Contrastare il cambiamento climatico: perché è così complicato? Una prospettiva politica”. Quindi, dopo l’intervento di Alfio Gabriele, Innovation Manager, ComoNExT – Innovation Hub, Eugenio Realini, CEO GReD e Ferdinando Cotugno, giornalista di “Domani” andranno verso le conclusioni parlando rispettivamente di “Tecnologie innovative per il monitoraggio del territorio sotto l’effetto dei cambiamenti climatici” e “Crisi climatica, l’orizzonte di ogni nostra scelta”.

confartigianato-rinnovabili

L’OBIETTIVO

Vedere la sostenibilità non come un costo per le aziende, ma come un investimento verso l’innovazione, l’ambiente e la competitività aziendale, è un passaggio non ancora così automatico per le imprese, soprattutto se di piccole dimensioni.

Iniziative come la “Settimana per l’energia e la sostenibilità”, allora, hanno l’importanza primaria di spingere le imprese a fare scelte consapevoli che, oltre a mitigare gli impatti ambientali, anche nel contesto degli obiettivi europei del Green Deal, aprono le porte di nuove opportunità di mercato, riducono i costi operativi attraverso l’efficienza energetica e permettono di guadagnare la fiducia dei consumatori.

La strada verso un modo più sostenibile di progettare, produrre e consumare è iniziata, ma ha un percorso ancora piuttosto lungo da fare. APA Confartigianato Imprese Milano-Monza e Brianza lo ha abbracciato con convinzione e da tempo. Lo dimostra, ad esempio, la spinta verso la costituzione di Comunità energetiche rinnovabili. Che, grazie alla loro capacità di unire diversi soggetti, imprese, enti e privati cittadini, consentono di produrre e condividere energia rinnovabile

Ma anche attraverso il servizio di efficientamento energetico, pensato a misura di micro e piccole imprese, che, con  una struttura modulare, accompagna le realtà produttive in tutte le fasi, dalla progettazione alla realizzazione, verso interventi in grado di fare del bene contemporaneamente all’ambiente e all’attività aziendale.