Sporting club Edilnord: dai party in piscina a parcheggio

L’area è oggetto di un finanziamento di Regione Lombardia di 500mila euro e verrà riconvertita in posteggio.
Da location per i party in piscina a parcheggio: l’evoluzione dell’ex Sporting club dell’Edilnord a Brugherio guarda all’essenziale. E’ stato approvato questo mese lo studio di fattibilità per trasformare l’ex luogo di sport e ricreazione del comparto creato da Silvio Berlusconi negli anni ’60 in un’area di sosta pubblica con un centinaio di posti in superficie. Esclusa invece l’ipotesi dei piani sotterranei. L’operazione, ha spiegato l’assessore ai Lavori Pubblici Massimiliano Balconi, “è stata di fatto ereditata dalla giunta precedente e non ce la siamo sentita di stravolgere, con la certezza che questo ci avrebbe fatto perdere un finanziamento di Regione Lombardia di mezzo milione di euro per scadenza dei termini. La cifra infatti va impegnata entro il 31 dicembre 2023”.

In realtà il tesoretto di 500mila euro era stato destinato alla riqualificazione in forma di parcheggio dell’area pubblica di via Volturno 81, un terreno incastonato tra volumi residenziali appena fuori dall’Edilnord. “Tuttavia si è chiarito che il progetto non poteva decollare – ha detto il sindaco Roberto Assi – perché l’area è, sì, pubblica, ma la parte sottostante, comprensiva anche di alcuni box, è privata”. Da qui, secondo sindaco e assessore, la manovra in corsa pianificata dalla giunta Troiano ed ereditata da quella Assi. Il margine d’azione a questo punto è quasi nullo, hanno concordato i due amministratori di centrodestra, “ma si sta comunque cercando di sondare la disponibilità a salvare qualche spazio sociale nell’area per non disperdere del tutto al vocazione del luogo”. Un luogo che tra gli anni ’60 e gli anni ’70 faceva da teatro, con la club house e la piscina, agli svaghi scintillanti di migliaia di residenti, alcuni dei quali ancora ricordano che, per chi non andava in ferie, vivere all’Edilnord e frequentare lo Sporting era come essere in vacanza. Dai tempi d’oro alla chiusura, avvenuta già da decenni, molto si è discusso sulla destinazione dello stabile, nel frattempo acquisito dal Comune. Furono organizzati anche concorsi di idee che provarono a puntare su un rilancio di funzioni sportive, su spazi civici, su ambulatori. Tentativi che presto verranno asfaltati.