Ricerca scientifica: allo Sporting Club di Monza si fa luce sulla depressione tra musica e humour

L’appuntamento è per giovedì 12 ottobre. Dopo una deliziosa cena, gli ospiti avranno il privilegio di godere della straordinaria musica della violinista lituana Saule Kilaite, la cui abilità musicale è in grado di toccare il cuore di chiunque. Inoltre, potranno godersi l’umorismo di Germano Lanzoni
Monza. Nella splendida cornice dello Sporting Club di Monza, è in programma per giovedì 12 ottobre un evento speciale che unisce cultura, convivialità e solidarietà. Un appuntamento annuale immancabile che coinvolge l’Associazione Amici del Campus Bio-Medico di Roma – ETS e l’Associazione Antonio Danile, in un’opera comune per sostenere la ricerca sulla depressione.
Il flagello della depressione, che colpisce milioni di individui in tutto il mondo, è al centro dell’attenzione di questa straordinaria serata. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, entro il 2030, la depressione potrebbe diventare la principale causa di morte prematura e di disabilità nei paesi occidentali, superando persino le malattie cardiovascolari e oncologiche. Una prospettiva allarmante che richiede una risposta concreta e una maggiore consapevolezza.
Il dottor Giuliano Albergo, un affermato psichiatra presso la Fondazione Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, sarà il protagonista di questa importante discussione. Il dottor Albergo è noto per la sua stretta collaborazione con il Prof. Di Lazzaro, primario e direttore dell’Unità Operativa Complessa di Neurologia dello stesso policlinico. Durante l’evento, il dottor Albergo condividerà i significativi progressi ottenuti attraverso l’applicazione dell’innovativa tecnica di stimolazione magnetica transcranica alle patologie neuropsichiatriche. Questo approccio non invasivo ha già dimostrato notevoli risultati nel trattamento delle malattie neurologiche e promette ora di portare benefici significativi nella gestione della depressione nei pazienti trattati con il protocollo sperimentale.

IL PROGRAMMA DELL’EVENTO ALLO SPORTING CLUB DI MONZA
Completando il panel di esperti, la dottoressa Giulia Somaini, psichiatra e psicoterapeuta presso lo Studio Lombardini di Monza, condividerà la sua prospettiva e competenza nella gestione della depressione.
Ma non finisce qui. Dopo una deliziosa cena, gli ospiti avranno il privilegio di godere della straordinaria musica della violinista lituana Saule Kilaite, la cui abilità musicale è in grado di toccare il cuore di chiunque. Inoltre, potranno godersi l’umorismo di Germano Lanzoni, un affezionato partecipante all’evento benefico da molti anni. L’intero evento sarà presentato da Nancy Squitieri, una giornalista RAI di grande talento e esperienza.
INFORMAZIONI
Le prenotazioni sono già aperte, e questa è un’opportunità unica per contribuire a una causa meritevole. Saranno accettati donativi di €100,00 a persona o €180,00 a coppia, con la possibilità di deduzione fiscale se effettuati tramite assegno o bonifico intestato all’Associazione Amici del Campus Bio-Medico di Roma – Onlus (IBAN IT 77K0569603211000020373X07) con la causale “Raccolta fondi per la ricerca sulla depressione in memoria di Antonio Danile.”