Attualità |
Attualità
/

Meda, l’ascensore di accesso alla stazione funziona (dopo 400 giorni dalla sua installazione)

6 ottobre 2023 | 14:03
Share0
Meda, l’ascensore di accesso alla stazione funziona (dopo 400 giorni dalla sua installazione)
La stazione di Meda

Meda. L’ascensore di accesso alla stazione di Meda, situato in via Pace, è in funzione da ieri, giovedì 5 ottobre. Ad annunciarlo è il sindaco Luca Santambrogio attraverso un post sulla sua pagina facebook. Alla notizia c’è chi grida, ironicamente, al miracolo. Chi addirittura cita un versetto del Nuovo Testamento e chi, più pessimista, si domanda quanto tempo resisterà. Perché? Perché questo ascensore ha iniziato a funzionare ben 400 giorni dopo essere stato installato. Cioè più di un anno dopo.

“Finalmente è utilizzabile l’ascensore del sottopassaggio pedonale alla stazione situato in via Pace – scrive Santambrogio – circa 400 giorni dopo la sua installazione è avvenuta la messa in esercizio a seguito di collaudo e conseguente nulla osta da parte dell’agenzia nazionale preposta”.

stazione di Meda

Meda, completata la riqualificazione della stazione e attivato l’ascensore

A scanso di equivoci, arriva oggi, venerdì 6 ottobre, anche il comunicato ufficiale di FNM nel quale si legge: “Si sono conclusi i lavori di rifacimento degli spazi interni ed esterni della stazione di Meda (MB) sulla linea Milano-Asso di FERROVIENORD, realizzati in base alle nuove linee guida approvate da Regione Lombardia nei mesi scorsi. L’intervento, iniziato a febbraio dalla sala d’attesa – completamente rinnovata nelle pareti, pavimentazione, controsoffitto, illuminazione e serramenti – si è ora completato con la riqualificazione della facciata e la sostituzione degli arredi esterni (panchine, cestini e bacheche) e della segnaletica presente, oltre a tutti i serramenti”.

Sull’ascensore di via Pace: “Per migliorare l’accessibilità alla stazione e i servizi offerti ai viaggiatori, nell’ambito del Contratto di Programma con Regione Lombardia, FERROVIENORD ha realizzato il prolungamento del sottopasso. Il nuovo ingresso da via Pace è dotato di rampa scale protetta da pensiline e di un ascensore, entrato in servizio il 5 ottobre”.

Stazione di Meda tra le 29 stazioni rinnovate

Nel quadro di un programma di rinnovamento più ampio, la stazione di Meda è coinvolta insieme ad altre 28 stazioni situate sulle linee Milano-Asso e Saronno-Como, rappresentando il 25% della rete ferroviaria di FERROVIENORD. Questo programma di manutenzione straordinaria è finanziato con un contributo di 11,5 milioni di euro dalla Regione Lombardia e prevede il completamento dei lavori entro il 2024.

Le linee guida stabilite dalla Regione Lombardia definiscono criteri importanti per vari aspetti, tra cui l’aspetto delle strutture, l’accessibilità, e il comfort per i passeggeri, quali coperture, facciate, serramenti, sale d’attesa, sottopassi pedonali, pensiline e accessibilità delle stazioni attraverso livelli di servizio e mappe tattili.

stazione di Meda

L’Assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche di Regione Lombardia, Claudia Maria Terzi, ha commentato: “L’intervento nella stazione di Meda è parte integrante del progetto di rifacimento delle 29 stazioni sulle linee Milano-Asso e Saronno-Como, finanziato con 11,5 milioni di euro dalla Regione Lombardia, mirato a migliorare l’accessibilità e la qualità delle stazioni. Siamo entusiasti del progresso del piano di rinnovamento e ci impegniamo a completare tutti gli interventi previsti entro il 2024, offrendo stazioni più accessibili, confortevoli e sicure agli utenti.”

Il presidente di FERROVIENORD, Fulvio Caradonna, ha aggiunto: “Grazie ai lavori di riqualificazione finanziati dalla Regione Lombardia, le nostre stazioni offriranno un maggior comfort, funzionalità ed estetica. Questi interventi rappresentano la nostra risposta alle esigenze della comunità, creando spazi e servizi che soddisfano le aspettative dei cittadini”.”