Obiettivo lavorare e imparare, l’evento di Confimi Industria Monza e Brianza

L’8 novembre all’Auditorium Biblioteca Civica di Vimercate in programma un incontro che avrà al centro la necessità di migliorare i rapporti tra mondo della scuola e le imprese.
Vimercate. Imprese, scuole e istituzioni. Non si tratta del tridente d’attacco di una squadra di calcio, ma la voglia di procedere insieme per andare in rete è la stessa. In questo caso il gol da realizzare, fuor di metafora, è promuovere e stimolare un nuovo approccio al mondo del lavoro produttivo in modo da rendere più efficaci i rapporti tra il mondo della formazione e quello delle imprese.
Mercoledì 8 novembre 2023 alle ore 17 a Vimercate l’argomento sarà al centro dell’incontro “Lavorare imparando e imparare lavorando: le opportunità del territorio” organizzato da Confimi Industria Monza e Brianza, in collaborazione con il Gruppo Scuola e Gi Group.
IL PROGRAMMA
L’appuntamento, che si svolgerà all’Auditorium Biblioteca Civica ed è patrocinato dal Comune di Vimercate, ruoterà intorno alla necessità, sempre più impellente nell’attuale mercato del lavoro, di superare la difficoltà delle imprese a reperire personale qualificato e, meglio ancora, da qualificarsi in azienda.

Un problema, quasi un paradosso, la cui soluzione si trova nel rafforzare e rendere più efficace il dialogo fra scuola ed impresa, ma anche nel fattivo coinvolgimento delle istituzioni. L’incontro dell’8 novembre, che sarà moderato dal direttore di MBNews, Matteo Speziali, proporrà una serie di interventi e due testimonianze aziendali.
Dopo i saluti istituzionali di Francesco Cereda, sindaco di Vimercate e di Roberto Manna dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Monza e Brianza, ad avviare i lavori sarà Maria Teresa Foà, Assessore alla Cura delle Persone del Comune di Vimercate. Seguirà la relazione di Laura Parigi, Responsabile Gruppo Scuola, Consigliere di Confimi Industria Monza e Brianza e Amministratore Delegato di Parigi Group International srl.
Il terzo intervento è affidato a Marianna Marrazzo, Central Sourcing Coordinator di Gi Group, che parlerà più nello specifico del tema “Il futuro prende forma. Formazione professionale e apprendistato duale”.

A concludere l’incontro due esempi concreti dell’importanza di creare un ponte tra scuola e imprese: la Silap Srl, azienda di Vimercate specializzata nella lavorazione di precisione della lamiera, di cui parlerà l’Amministratore Delegato, Simona Ronchi e Presezzi Extrusion Spa, una delle più importanti aziende produttrici di presse per estrusione al mondo, anch’essa di Vimercate, rappresentata dall’ HR Manager, Emilio Redaelli.
IL PERCORSO
Il Gruppo Scuola di Confimi Industria Monza e Brianza, associazione imprenditoriale che in Italia raggruppa 45mila aziende, con circa 600 mila addetti complessivi e un fatturato complessivo di circa 85 miliardi di euro annui, ha all’attivo diverse iniziative che vanno anche nella direzione di siglare accordi in grado di mettere in relazione mondo dell’istruzione e aziende.

L’approfondimento di strumenti quali l’alternanza scuola/lavoro, il tirocinio e l’apprendistato, che sono a disposizione delle imprese per accogliere profili e risorse umane da far crescere professionalmente all’interno dell’azienda, sono stati al centro di diversi webinar e progetti curati dal Gruppo Scuola di Confimi Industria Monza e Brianza.