Brianza da raccontare |
Attualità
/

Viaggio nella storia dei 120 anni della Fondazione Luigi Porro: l’intervista alla Presidente

29 novembre 2023 | 10:09
Share0
Viaggio nella storia dei 120 anni della Fondazione Luigi Porro: l’intervista alla Presidente
Inaugurazione dell'asilo ristrutturato

Un fine settimana ricco di appuntamenti a Barlassina per la celebrazione dell’importante anniversario della Fondazione: sabato 2 dicembre, presentazione del libro e domenica 3 inagurazione della mostra. I dettagli e l’intervista nel nostro articolo

Barlassina. La storia della Fondazione Luigi Porro di Barlassina sembra quasi uscita da un racconto di Natale di Dickens: un uomo solo, ma molto ricco, muore lasciando un’enorme eredità alla sua città con un’unica clausola. Che i suoi soldi vengano usati per fare del bene, con un asilo aperto ai bambini bisognosi e la costruzione di una struttura che si prenda cura degli anziani. Era il 1903, l’uomo protagonista di questa storia, e che ha dato il nome alla Fondazione, è Luigi Porro. Fondazione che quest’anno ha spento la sua 120esima candelina: un traguardo storico importante per la città e che verrà celebrato sabato 2 dicembre con la presentazione del libro “Quando le azioni fanno la storia” scritto da Giulia Santambrogio e l’inaugurazione di una mostra che ripercorre il cammino della Luigi Porro, da Opera Pia a Fondazione.

Fondazione Luigi Porro: dalla volontà di un cittadino nasce l’Opera Pia

In occasione dei festeggiamenti del prossimo 2 dicembre, noi di MBNews abbiamo intervistato Anna Maria Frontini, la Presidente che dal 2019 è alla guida della Fondazione.

L’Opera Pia Porro è stata fondata a seguito delle ultime volontà di Luigi Porro che, deceduto il 10 Ottobre 1901, esprime con testamento pubblico “…Voglio che tutto il restante mio patrimonio sia destinato all’erezione di un’Opera Pia denominata Porro che esplichi la sua azione nel Comune censuario di Barlassina nell’assistenza degli ammalati poveri e nell’erezione e funzionamento di un Asilo Infantile per i poveri. Detta Opera Pia istituisco erede universale”.

“Il 23 aprile del 1903 a Barlassina viene fondata come ente morale l’Opera Pia Porro con uno Statuto firmato dal re Vittorio Emanuele III e da Giovanni Giolitti – ci racconta Frantini – di li a poco viene subito istituito un asilo che trovò spazio a Palazzo Rezzonico, residenza in cui visse Luigi Porro. Si iniziano a costruire anche case popolari per l’accoglienza di famiglie e anziani indigenti”.

Nel frattempo, il volto del mondo cambia completamente con lo scoppio delle due guerre mondiali. Ma la Fondazione continua la sua opera sociale: negli anni 80 del 900 prende anche forma la Casa di Riposo.

“Nel 2004 – continua Anna Maria Frantini – l’Opera Pia diventa Fondazione che attualmente gestisce la scuola dell’infanzia. Fino a qualche tempo fa gestiva anche la Casa di Riposo che ora è affidata nella gestione ad un ente esterno. Abbiamo 107 appartamenti e a luglio abbiamo aperto la  comunità educativa Casa delle Bambine “Le Nuvole” di Natur&Onlus che attualmente ospita tre fanciulle”.

Un racconto sulla storia della Fondazione: il 2 dicembre presentazione del libro di Giulia Santambrogio

Cosa sarebbe Barlassina senza la Fondazione Luigi Porro? 120 anni dopo la sua nascita, dovuta al generoso e visionario testamento di Luigi Porro, un libro prova a ricostruirne l’impatto storico e sociale a partire da fonti d’archivio.

” E’ stato un lavoro di ricerca molto interessante, per me è stata una vera scoperta perché della Fondazione sapevo pochissimo – ci racconta l’autrice del libro che verrà presentato alla BCC di Barlassina il prossimo sabato 2 dicembre –  ora posso dire di conoscerla decisamente meglio, sia nelle sue azioni più nobili e importanti sia in qualche aneddoto di colore”.

E aggiunge: “Ci ho lavorato per qualche mese, dedicandoci tutti i miei weekend (e un po’ delle ferie) da aprile a inizio settembre. Volevo che, pur essendo scritto in modo piacevole e rivolto a un pubblico ampio, il libro fosse anche molto rigoroso dal punto di vista storico, per questo l’apparato di note è importante: ogni informazione è documentata e basata sui documenti che ho trovato”.

I FESTEGGIAMENTI PER I 120 DELLA FONDAZIONE LUIGI PORRO

Un traguardo importante va festeggiato in grande stile e il prossimo week end sono in calendario ben due appuntamenti per le celebrazioni dei 120 anni della Fondazione Luigi Porro. Si inizia sabato pomeriggio, 2 dicembre alle 17, in via Via C. Colombo 1/3 Auditorium Banca di Credito Cooperativo per la presentazione del libro “Quando le azioni fanno la storia” Da Opera Pia a Fondazione Luigi Porro: da 120 anni nel cuore di Barlassina a cura di Giulia Santambrogio. Segue proiezione del filmato e aperitivo.

Proseguono i festeggiamenti anche domenica mattina, 3 dicembre alle 11, Piazza Cavour 3 Sala Consigliare Palazzo Rezzonico Apertura Mostra “120 anni di storia” e proiezione filmato sulla storia dell’Ente.