
Incontro il 25 novembre. L’esperta si è occupata dei più grandi casi di cronaca nera, dalle Bestie di Satana al dramma di Yara Gambirasio.
Il Comune di Brugherio guarda al true crime con un evento che vedrà in città la più nota criminologa nazionale, Roberta Bruzzone. Consulente nei più grandi casi di cronaca nera che hanno scosso l’Italia, la Bruzzone dialogherà con la giornalista Laura Marinaro su un tema particolare: “Manipolazione e narcisismo: il volto della violenza”. L’evento, programmato per il 25 novembre alle 21 in aula consiliare, è inserito nell’agenda delle iniziative comunali contro la violenza sulle donne, ma, ha precisato l’assessore di competenza Mariele Benzi, è stata programmata già durante l’estate con uno sguardo più ampio, anche di carattere culturale.
BRUZZONE: DAL CASO YARA GAMBIRASIO A BRUGHERIO
La criminologa Bruzzone, ospite a Brugherio il 25 novembre, è infatti considerata un punto di riferimento nel panorama dell’investigazione su crimini e omicidi in particolare ed è ospite sovente nelle più seguite trasmissioni televisive. La popolarità della criminologa Bruzzone deriva dal ruolo di consulente che ha avuto in molti casi drammatici, diventati veri e propri gialli: le Bestie di Satana (la cui storia ha fatto tappa anche a Brugherio); Yara Gambirasio; Melania Rea, solo per citare qualche nome.
Aspettandosi un pubblico numeroso, l’Amministrazione Comunale ha programmato l’evento in aula consiliare ma ha anche predisposto una diretta in sala Giunta oltre che la possibilità di seguire l’evento in streaming presso https://brugherio.synedrio.eu
La partecipazione è gratuita anche in presenza, fino a esaurimento posti.
25 NOVEMBRE
L’evento di Brugherio con la criminologa Bruzzone è solo uno di quelli messi in agenda per celebrare la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne (25 novembre) a Brugherio. Nella mattina di venerdì 24 novembre, su iniziativa dell’assessorato all’Istruzione, verranno inaugurate quattro simboliche panchine rosse in quattro diverse zone della città: Parco di Villa Fiorita, piazza Virgo Fidelis, piazza Don Camagni, piazza Togliatti. Per ognuna interverrà un gruppo di studenti delle scuole locali che avrà il compito di personalizzare la panchina con elementi, scritte, dediche a tema.
Torna anche la Marcia di Polly, un’iniziativa fissata per il 26 novembre e tradizionalmente organizzata da alcune associazioni cittadine. Tutto il programma sarà raccontato dagli assessori di competenza alla Freedom Street Radio di piazza Roma il 18 novembre alle 20.
A BRUGHERIO LO SPORTELLO CONTRO LE VIOLENZE
Brugherio ha istituito già da anni, in collaborazione con Rete Artemide, uno sportello di sostegno a donne che vivono il dramma della violenza. Lo si può contattare attraverso l’indirizzo mail sportelloantiviolenzabrugherio@gmail.com
Il servizio funge anche da osservatorio e rileva ogni anno una decina di casi. L’osservatorio, a livello provinciale svela che la maggioranza delle vittime che si sono rivolte allo sportello sul territorio brianzolo sono italiane, di istruzione medio alta e, quasi in tutti i casi, vittime degli ex compagni.