Imprese&Giovani |
Giovani
/

Successo per Azienday a Lissone: 50 ragazzi in visita ai laboratori artigiani. Obiettivo? La scelta della scuola superiore

29 novembre 2023 | 13:24
Share0
Successo per Azienday a Lissone: 50 ragazzi in visita ai laboratori artigiani. Obiettivo? La scelta della scuola superiore

L’obiettivo principale dell’iniziativa è stato fornire agli studenti un’occasione concreta di scoperta del mondo dell’artigianato, stimolando domande e curiosità che potrebbero orientare le loro scelte future in ambito scolastico e professionale

Lissone. Ieri, martedì 28 novembre, cinquanta ragazzi hanno avuto l’opportunità unica di varcare le porte dei laboratori delle imprese artigiane Galbiati Natale & Figli – Interior e Lighting Designer di Lissone e IMA Mobili di Sovico. L’iniziativa, denominata Azienday, è stata organizzata da Apa Confartigianatonel contesto della settimana dell’artigianato di Lissone, con l’obiettivo di promuovere l’incontro tra il mondo dell’impresa e i giovani studenti.

Le due classi della scuola secondaria di 1° grado “E. Farè” di Lissone, accompagnate dai propri docenti, hanno vissuto un’esperienza educativa e formativa avvincente, visitando i laboratori delle imprese artigiane locali. Il percorso si è concluso presso l’I.I.S. G.Meroni, arricchendo la giornata dedicata ai giovani con stimolanti incontri e esperienze pratiche.

L’obiettivo di Azienday

L’obiettivo principale dell’iniziativa è stato fornire agli studenti un’occasione concreta di scoperta del mondo dell’artigianato, stimolando domande e curiosità che potrebbero orientare le loro scelte future in ambito scolastico e professionale. In particolare, l’iniziativa si è concentrata sulla sensibilizzazione dei ragazzi in vista della scelta della scuola superiore.

Il Presidente di Apa Confartigianato sezione Lissone, Giovanni Mantegazza, il Direttore dell’Istituto Luigi Gatti, Francesco Cacopardi, e l’assessore alle attività produttive del Comune di Lissone, Gianfilippo Alibrandi, hanno presenziato all’evento, sottolineando l’importanza di promuovere la connessione tra il sistema educativo e il tessuto produttivo locale.

La conclusiva tappa al Meroni è stata onorata dalla presenza della sindaca Laura Borella, che ha fortemente sostenuto e voluto l’iniziativa Azienday. “Una tappa finale importante di un percorso che ha messo in luce la bellezza, la complessità e le sfide del nostro variegato mondo artigianato,” ha commentato Giovanni Mantegazza. “Che bello vedere ragazze e ragazzi così rapiti da un mestiere che forse non hanno mai conosciuto da vicino e che oggi vedono per la prima volta.”