Arcore: il sindaco racconta le promesse (non troppo entusiasmanti) di Pedemontana

21 novembre 2023 | 16:20
Share0
Arcore: il sindaco racconta le promesse (non troppo entusiasmanti) di Pedemontana
Un'assemblea su Pedemontana nei boschi di Bernate.

Assemblea pubblica il 30 novembre alle 21 nell’auditorium Sant’Apollinare con il Comitato di Bernate, per parlare dell’impatto che avrà lo svincolo e delle ciclabili.

Pedemontana: su quali opere di compensazione potrà contare Arcore? Ne parlerà il sindaco Maurizio Bono in un’assemblea pubblica il 30 novembre, alle 21 presso la Sala Sant’Apollinare nell’omonima via. Mentre si avvicina il 31 dicembre e, con esso, la scadenza da cronoprogramma per la partenza della tratta C dell’arteria, i vertici di Autostrada Pedemontana Lombarda stanno incontrando le pubbliche amministrazioni, compresa quella di Arcore.

In  una serie di colloqui avvenuti negli ultimi due mesi si è discusso proprio delle opere che dovrebbero compensare gli effetti dell’arrivo dell’autostrada, destinata a sbancare boschi, immettere asfalto e, dato rilevante, tagliare il territorio interrompendone la continuità. La striscia d’asfalto in arrivo dai Boschi di Bernate raggiungerà il confine tra Arcore e Usmate e, in quel tratto, avrà un’interconnessione con la Tangenziale Est.

Importante, quindi, l’impatto di Pedemontana sul territorio della frazione di Arcore Bernate, località tormentata prima dall’ipotesi dell’arrivo di un bitumificio, poi da un progetto mai amato dai residenti per un insediamento residenziale con la nuova caserma dell’Arma e ora con la prospettiva di tre corsie per senso di marcia a divorare i boschi. Proprio il comitato di frazione firma l’iniziativa del 20 novembre al cui ordine del giorno, recita l’invito, c’è il progetto di rifacimento del futuro svincolo Arcore-Usmate (discusso di recente in Provincia con i comuni di Arcore, Usmate, Carnate, Vimercate) e il progetto delle piste ciclopedonali protette che toccano il territorio di Bernate. Il sindaco di Arcore Maurizio Bono ci sta lavorando da tempo, i dettagli saranno forniti durante l’assemblea, ma secondo indiscrezioni l’Amministrazione non sarebbe soddisfatta del pacchetto di opere e fondi messi a disposizione da Pedemontana. Sperava, pare, in uno sforzo in più. Soprattutto dopo la chiusura delle trattative tra Pedemontana e il Comune di Lesmo al quale sono state riconosciute opere, tra barriere di ultima generazione, gallerie e ciclabili, per quasi 10 milioni di euro. La notizia, data con un comunicato congiunto di Amministrazione e Pedemontana qualche settimana fa, aveva lasciato di stucco gli altri sindaci della Tratta C ai quali ragionevolmente andranno contributi minori.

LA TRATTA C

Lunga 16,5 km circa e a tre corsie per senso di marcia, la tratta C si sviluppa per 6,5 km in galleria artificiale e 9,5 km in trincea, oltre a brevi tratti in rilevato e in viadotto. Quattro gli svincoli realizzati: a Cesano Maderno, a Desio, a Macherio e ad Arcore (interconnessione Tangenziale Est).