BrianzAcque: avvio cantieri PNRR ad Albiate per riduzione perdite idriche

A partire da lunedì 4 dicembre, prenderanno il via i lavori di BrianzAcque ad Albiate, rientranti nel maxi progetto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) con un finanziamento di 50 milioni di euro.
A partire da lunedì 4 dicembre, prenderanno il via i lavori di BrianzAcque ad Albiate, rientranti nel maxi progetto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) con un finanziamento di 50 milioni di euro. L’obiettivo principale di questa iniziativa è la riduzione delle perdite idriche e la digitalizzazione degli acquedotti in 21 comuni della Brianza. Il progetto, dal costo complessivo di quasi 1,5 milioni di euro, coinvolgerà la sostituzione di oltre due chilometri e mezzo di rete dell’acquedotto, con una durata prevista di quindici mesi. I lavori interesseranno dieci strade e una piazza, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza e l’affidabilità del sistema acquedottistico. Si stima che questa operazione permetterà di recuperare una perdita idrica di 67 metri cubi al giorno, equivalente a 24.450 metri cubi in un anno.

Enrico Boerci, Presidente e AD di BrianzAcque, sottolinea l’importanza di questo intervento strutturale, evidenziando il contributo dell’azienda alla realizzazione di progetti innovativi per il beneficio delle comunità servite. La sostituzione delle reti obsolete e la digitalizzazione del sistema non solo ridurranno sprechi e disagi ma garantiranno anche un’erogazione più efficiente dell’acqua.
Il Sindaco di Albiate, Giulio Redaelli, esprime gratitudine a BrianzAcque per l’ottenimento del finanziamento dal PNRR, sottolineando l’importanza degli interventi sulle reti idriche per ridurre le perdite e migliorare il monitoraggio delle reti di distribuzione. Gli interventi consentiranno un notevole risparmio idrico a vantaggio dell’intera comunità cittadina.
Le strade coinvolte nei cantieri includono Gramsci, San Carlo, della Repubblica, Battisti, Don Minzoni, 2 giugno, Papa Giovanni XXIII, Ferrini, Confalonieri e Viale Milano, oltre a Piazza San Fermo. I lavori saranno eseguiti con l’attenzione di un archeologo, come richiesto dalla Soprintendenza per il potenziale rischio di rinvenimento di reperti archeologici durante gli scavi.
Per minimizzare i disagi, i cantieri procederanno per tratti di circa 150 metri alla volta, con modifiche temporanee alla viabilità locale coordinate con la Polizia Locale e l’Ufficio Tecnico del Comune.
Prossimi interventi e digitalizzazione
Il progetto “Riduzione delle perdite, digitalizzazione e monitoraggio delle reti di distribuzione dell’acqua nei sistemi di acquedotto interconnessi Brianza Centro-Ovest e BRV ed uniti dell’ATO di Monza e Brianza” prevede ulteriori interventi a Albiate tra fine 2024 e inizio 2025, concentrati sulla zona Centro ed Est del comune.
La digitalizzazione degli acquedotti, parte integrante del progetto, trasformerà gli impianti in “acquedotti intelligenti”. BrianzAcque avvierà l’installazione di nuovi contatori “intelligenti” – smart meters – per monitorare i consumi in tempo reale e identificare eventuali anomalie o guasti. Questo processo di digitalizzazione contribuirà a garantire un servizio efficiente e di qualità.