Brugherio: a scuola arrivano i detective delle infiltrazioni

Si chiama Tomografia Elettrica Ridondante a Puntali e sarà utilizzata presso la secondaria Leonardo. Dove l’acqua gronda dal soffitto anche al piano terra.
Novità in arrivo contro le infiltrazioni. Si chiama Tomografia Elettrica Ridondante a Puntali TERP ed è la tecnica che verrà impiegata per provare a risolvere i gravi problemi di infiltrazioni della scuola Leonardo. Un edificio sottoposto a cantiere per una maxi-riqualificazione energetica nel 2018, ma sul quale i lavori non si sono mai davvero conclusi con un lieto fine. La questione è in mano al tribunale che dovrà stabilire se i lavori davvero siano stati mal eseguiti, perché, per responsabilità di chi. Coinvolta nella questione, con il Comune, c’è l’impresa appaltatrice, la Seli Manutenzioni di Monza, che per attuare il progetto impiegò una decina di subappalti dai quali si levò forte la protesta per i ritardi nei pagamenti. Lo stato dei fatti, a prescindere dal passato e dalle responsabilità, è una serie di inefficienze. A partire dalle infiltrazioni gravi che, anche al piano terra, hanno messo fuori uso, per esempio, l’aula di sostegno.
LA TECNICA CONTRO LE INFILTRAZIONI ALLA SCUOLA LEONARDO DI BRUGHERIO
La novità è che dal Tribunale è arrivato l’ok alla richiesta del Comune di Brugherio di effettuare una perizia che possa accertare lo stato dei fatti per consentire un intervento di sistemazione senza inquinare “prove” da usare poi nella causa tra le parti. Inaccettabile (è il fondamento della decisione) ignorare grossi disagi patiti dal plesso, in attesa dei tempi dei tribunali. Via libera allora ai detective delle infiltrazioni. Il perito e i legali delle parti hanno già compiuto un sopralluogo e il prossimo step e quell’intervento di alto contenuto tecnico che si chiama appunto Tomografia Elettrica Ridondante a Puntali TERP. Si basa su un principio fisico: in corrente continua gli elettroni tendono a scegliere la via a minor resistenza; in corrente alternata le strutture elettricamente isolanti tendono a caricarsi elettricamente. Questo significa che con l’uso di elettricità e acqua sarà possibile stabilire quale sia la “falla” che causa allagamenti in alcuni spazi, anche al piano terra. L’acquisizione dei dati di conducibilità della struttura che i tecnici trarranno dall’intervento permette infatti al software di estrapolare la posizione di eventuali rotture del manto impermeabilizzante. “Al momento non conosciamo le tempistiche richieste da un intervento di questo tipo, né il dettaglio delle modalità- ha detto il sindaco Roberto Assi – ma la prospettiva delle vacanze di Natale ci sembra interessante”. la Leonardo è solo una delle scuole cittadine che negli ultimi anni hanno presentato problemi di vario genere. Senza contare i vecchi progetti di potenziamento del patrimonio immobiliare scolastico fermi al palo.