Incontro con l’esperta di neuropsichiatria infantile a Brugherio

Oggi, 3 novembre, parla Antonella Costantino, direttrice dell’area di Salute mentale del Policlinico di Milano. Per la rassegna “Scienza, ultima frontiera”, creata da Elena Cattaneo.
Torna a Brugherio l’appuntamento con la scienza alla portata di tutti: oggi, venerdì 3 novembre, alle 21 in aula consiliare, incontro pubblico con Antonella Costantino, neuropsichiatra infantile del Policlinico di Milano. La nuova serata della fortunata rassegna della biblioteca civica “Scienza, ultima frontiera” ha il titolo “Il buio dentro” ed è il terzo di sei appuntamenti con scienziati di alto profilo.
Per l’occasione, si esce dal campo ristretto delle scienze dure, per affrontare con l’aiuto nella neuropsichiatria uno dei fenomeni più rilevanti e gravi dei nostri tempi: la difficoltà di vivere di molti bambini, ragazzi e giovani. La pandemia e il conseguente isolamento sociale hanno aggravato una situazione già preoccupante: poco se ne parla, ma tutti i soggetti che hanno a che fare con questa fascia di età continuano a lanciare accorati allarmi. Guida in questo delicato campo sarà Antonella Costantino, neuropsichiatra infantile, direttrice dell’area di Salute mentale del Policlinico di Milano. È stata presidente del Sinpia (Società Italiana di Neuropsichiatri dell’età Infantile e adolescenziale); è la responsabile e referente scientifica del Centro Sovrazonale di Comunicazione aumentativa, un servizio che vede la biblioteca di Brugherio come attiva protagonista col progetto Leggere diversamente.
La rassegna, nota per essere stata creata con il contributo della scienzaiata mondiale Elena Cattaneo, prosegue il 10 novembre con un focus sul DNA a cura di Massimo Delledonne, genetista dell’università di Verona.