Sanità |
Salute
/

Casa LILT Monza, nuovi servizi di riabilitazione e sostegno psicologico ai malati oncologici

6 novembre 2023 | 11:45
Share0
Casa LILT Monza, nuovi servizi di riabilitazione e sostegno psicologico ai malati oncologici
Casa LILT Monza

Per richiedere i servizi riabilitativi, è possibile utilizzare il sito web www.legatumori.mi.it, completando il form di prenotazione e selezionando la prestazione desiderata, oppure contattando Casa LILT ai seguenti recapiti: spmonza@legatumori.mi.it o telefonando al numero 039.39.02.503 (lunedì-venerdì, ore 10-17). 

Monza.Casa LILT a Monza, il primo polo di prevenzione oncologica della Brianza, si appresta a celebrare il suo primo anniversario con un’importante novità: l’introduzione di nuovi servizi dedicati alle persone con una pregressa diagnosi di tumore.

In Italia, ben 3,6 milioni di persone vivono con una diagnosi oncologica pregressa, secondo il Rapporto AIOM 2022. Spesso, i trattamenti e gli interventi medici possono influire notevolmente sulla salute fisica e psicologica dei sopravvissuti, rendendo cruciale il supporto e la riabilitazione. La mancanza di un adeguato percorso riabilitativo può infatti ostacolare il ritorno alla “normalità” e il reinserimento nel mondo del lavoro e nella società.

IL TEAM MULTIDISCIPLINARE A CASA LILT MONZA 

Per rispondere a questa esigenza, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) ha introdotto nuovi servizi presso Casa LILT a Monza. Situato al secondo piano di Via San Gottardo 36, il centro dispone ora di un team multidisciplinare in grado di offrire una presa in carico riabilitativa completa per le persone affette da patologie oncologiche. Questo servizio è reso possibile grazie alla presenza di una moderna palestra e due sale di fisioterapia.

L’accesso ai servizi di riabilitazione fisica inizia con una visita fisiatrica preventiva, che aiuta a definire il trattamento fisioterapico necessario, il quale viene successivamente eseguito da personale sanitario qualificato. Attualmente, i servizi disponibili includono la riabilitazione motoria e posturale, finalizzata a gestire la sintomatologia dolorosa e a migliorare la mobilità, nonché il trattamento del linfedema, che può manifestarsi anche a distanza dall’intervento di tumore al seno. Nei primi mesi del 2024, sarà introdotta anche la riabilitazione del pavimento pelvico.

A coordinare il servizio di riabilitazione oncologica è la dottoressa Ornella Irma Mauri, già primario della Riabilitazione Specialistica della Fondazione IRCSS San Gerardo di Monza. La dottoressa Mauri spiega: “Ci sono patologie oncologiche che determinano disabilità residua di vario grado, ad esempio, dopo chirurgia mammaria. In questo caso, la riabilitazione mira a favorire il recupero globale della persona, valutando i deficit che si inseriscono nella complessa dinamica del movimento e il recupero dell’immagine corporea delle pazienti operate al seno. A Casa LILT, si sviluppa un progetto riabilitativo individuale che può comprendere, in base alle necessità specifiche, tecniche di rieducazione motoria, esercizi per il recupero dei deficit funzionali o della forza, trattamenti di linfodrenaggio manuale, bendaggio elastico in caso di linfedema, rieducazione posturale e rieducazione al movimento.”

Dottoressa Ornella Mauri Casa LILT Monza Dottoressa Ornella Mauri

Questo approccio alla riabilitazione si estende anche a fornire consigli preziosi per la cura della persona, indicazioni necessarie per prevenire complicanze e massimizzare i risultati ottenuti attraverso il trattamento riabilitativo.

TUMORE E SALUTE MENTALE

La diagnosi di tumore non colpisce solamente la dimensione fisica dei pazienti, ma ha un impatto significativo anche sulla loro salute mentale. Per affrontare questo aspetto cruciale, LILT ha avviato un servizio di psico-oncologia, con l’obiettivo di fornire un adeguato supporto psicologico ai pazienti oncologici e ai loro familiari e caregiver.

Questi servizi sono rivolti sia ai pazienti nella fase iniziale diagnostica, che necessitano di supporto per affrontare l’angoscia e l’incertezza delle prime fasi diagnostiche, sia a coloro che si trovano in una fase acuta di malattia e affrontano gli effetti collaterali psicologici ed emotivi delle terapie. Inoltre, i caregiver oncologici ricevono un supporto specifico per alleviare il carico emotivo e fisico derivante dall’assistenza continua.

Il coordinatore del servizio di psico-oncologia, lo psico-oncologo LILT Davide Ferraris, psicoterapeuta in formazione ad approccio Integrato, afferma: “È importante per i pazienti oncologici trovare un nuovo equilibrio personale e familiare durante e dopo la malattia. Preoccupazioni, stress e disagio possono essere conseguenze del nuovo stato di salute. Per questo, un supporto psicologico aiuta nel necessario percorso di adattamento.”

L’accesso al primo incontro con lo psicologo è gratuito e serve come valutazione per la presa in carico dell’assistito. In aggiunta a questi servizi, Casa LILT Monza offre un Sportello Assistente Sociale al terzo piano, aperto ogni venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 17:00, per supportare i pazienti oncologici più vulnerabili dal punto di vista socio-economico.

NUOVI SERVIZI A CASA LILT MONZA: COME RICHIEDERLI

Per richiedere i servizi riabilitativi, è possibile utilizzare il sito web www.legatumori.mi.it, completando il form di prenotazione e selezionando la prestazione desiderata, oppure contattando Casa LILT ai seguenti recapiti: spmonza@legatumori.mi.it o telefonando al numero 039.39.02.503 (lunedì-venerdì, ore 10-17).