Cem Ambiente, parliamo insieme di futuro e sostenibilità in movimento

L’appuntamento si svolgerà all’Auditorium BCC Milano e sarà l’opportunità adatta per conoscere le buone norme ambientali.
Per concludere le celebrazioni dei suoi 50 anni di attività Cem Ambiente, ha pensato a un evento dedicato ai cittadini dove poter confrontarsi sulle sfide ambientali del domani. L’evento “Parliamo di futuro – Esperienze di sostenibilità in movimento” a ingresso gratuito si terrà sabato 11 novembre a Carugate presso l’Auditorium BCC Milano.
“Una mattinata di confronto su tematiche più che mai attuali e fondamentali per il nostro futuro – ha dichiarato Alberto Fulgione, Presidente di CEM Ambiente – che la nostra utility, impegnata a fare rete sul territorio, ha voluto raccontare per dare un quadro concreto di una comunità attiva e attenta sul fronte della sostenibilità. La nostra forza, infatti, è anche quella di essere radicati in un territorio green che ha sempre risposto positivamente a ogni spinta innovativa e di miglioramento che CEM ha saputo proporre”.
Ricordiamo che Cem Ambienteè un’azienda a totale capitale pubblico specializzata in una vasta gamma di servizi ambientali in tutta la Lombardia. Il core business aziendale è incentrato sui servizi di igiene urbana: la raccolta differenziata dei rifiuti, la gestione delle piattaforme ecologiche, la pulizia stradale e di tutti i servizi correlati, di smaltimento e recupero dei materiali. Non da ultimo, Cem è attiva anche nell’organizzazione di mostre, appuntamenti per famiglie e bambini e convegni sui temi della sostenibilità ambientale, come la mostra Rizosfera che is è appena chiusa a Vimercate.
“Alla vigilia dell’inizio del nostro 51esimo anno di attività – prosegue Fulgione – vogliamo anche dire che CEM Ambiente continuerà a investire sempre di più in sostenibilità, come dimostra il Piano industriale per il prossimo triennio, approvato dall’Assemblea dei soci proprio quest’anno e che vede nuovi investimenti in impiantistica e servizi innovativi, nonché l’ampliamento dei Comuni soci, oggi arrivati a 74 su 4 province lombarde”.
MA COS’E’ PARLIAMO INSIEME DI FUTURO
Una mattinata di dibattiti – sabato 11 novembre all’Auditorium BCC Milano, sede di Carugate (Via S. Giovanni Bosco 10) – con contributi ed esperienze di diverse realtà non profit, piccole e grandi imprese, Università e Cittadinanza Attiva, coordinati da Mario Tozzi, primo ricercatore scientifico del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
Tre i momenti cruciali dell’evento:
NULLA SI DISTRUGGE, TUTTO SI TRASFORMA. Con:
- Gaia Carretta, ATM
- Giuseppe Maffeis, Terraria Studio Associato
- Paola Marchesi, Thales Alenia Space
- Viviana Marino, Nespresso
- Paolo Barbato, Wiseair
INSIEME, PER IL PIANETA. Con:
- Enzo Favoino, Scuola Agraria del Parco di Monza
- Roberto Guzzi, Associaizone Milleusi
- Giulia Maffei, Entonote
- Stefano Malatesta, Università degli Studi Milano-Bicocca
- Anna Winkler, Plastic Free Onlus
IL FUTURO DIPENDE DA NOI. Con:
- Nico Acampora, PizzAut Onlus (invitato)
- Sonia Auzzani, Coop Sociale Koinè
- Massimo Confalonieri, plogger Associazione Corrocolguanto
- Marino Langiu, Centro del riuso Panta Rei e Manitese
- Elisa Marchetti, Centro del riuso di Cassina
- Vincenza Nastasi, Cooperativa Sociale La Grande Casa
L’iniziativa Parliamo insieme di futuro ha il patrocinio di Confservizi – Cispel Lombardia
Per info: www.cem50.it