Solidarietà |
Sociale
/

Cena Rotary Monza Brianza a casa Keller, obiettivo la scuola agraria in Kenia

27 novembre 2023 | 18:56
Share0
Cena Rotary Monza Brianza a casa Keller, obiettivo la scuola agraria in Kenia
In primo piano l'Ingegner Franco Keller

Il Rotary Club Monza e Brianza è impegnato nella raccolta fondi necessaria a creare in Kenia una scuola agraria. Obiettivo sono 100mila euro.

Mattone dopo mattone si costruiscono le case, ma anche i sogni. E il desiderio del Rotary Club Monza e Brianza è quello di realizzare una vera e propria scuola di agraria in Kenia nella zona di Meru, volta a formare nuovi imprenditori africani. Il sogno si chiama Kiamuri Farm e per far sì che si avveri servono circa 100mila euro.

Il Club, nato nel 1983 e che quest’anno festeggia 40 anni di attività, da ben 20 anni collabora con l’associazione San Francesco, che ha contribuito a realizzare il St Francis Village in Kenia. In questo villaggio dedicato al patrono d’Italia si educano i bambini, togliendoli dalla strada e allo sfruttamento. Oggi il St Francis Village ospita ben 500 ragazzi dai 5 ai 18 anni garantendo loro un’istruzione indispensabile per inserirsi nel mondo del lavoro.

Il Rotary Monza Brianza, però, non si fermato qui e ha deciso di sposare un altro progetto dell’associazione San Francesco, come ha ricordato la presidente del Club Magda Pagetti, quello della scuola agraria per dare un futuro a questa terra tanto bella quanto arida. L’idea è di sviluppare attività agricole che aiutino a rendere autonomo il villaggio con la vendita dei prodotti coltivati attraverso un progetto educativo sostenuto anche dall’Università locale e utilizzando un moderno sistema di agricoltura digitalizzata che consentirà di produrre evitando sprechi ed efficientando il processo operativo.

Generico novembre 2023

E così nella stupenda proprietà, che comprende ottomila metri quadrati di superfici coperte, dell’Ingegner Franco Keller il 23 novembre forse non si sono raccolti quattro milioni di euro in una volta sola, che è l’ambizioso traguardo del proprietario di casa legato a un evento benefico , ma si è messo il secondo mattone per la scuola Agraria. Il primo si era concretizzato a settembre, grazie allo spettacolo musicale benefico con la violinista performer Saule Kilaite al quale avevano aderito 150 persone. E proprio Saule Kilaite era presente anche in quest’ultima occasione con la sua musica, il suo violino e quello modo di coinvolgere e far emozionare che la distinguono.

Generico novembre 2023

Abbiamo bisogno del vostro sostegno ancora per qualche anno per arrivare a completare il progetto – così si è rivolto ai circa duecento ospiti intervenuti Franco Keller, che ha aggiunto – La nostra è un’iniziativa emblematica: non si limita a risolvere un problema ma mira a mettere le basi affinché il nostro villaggio possa essere autonomo al cento per cento. La scuola agraria ha un valore così alto che anche la Fondazione Rotary International ha deciso di sostenerla, oltre al Rotary Club di Nairobi.”

Generico novembre 2023

Il sostegno dal punto di vista tecnico è arrivato anche dalla azienda vimercatese Spektra e in particola dalla divisione che si occupa di agricoltura di precisione. “Non solo saremo in grado di fornire l’attrezzatura, ma anche la formazione necessaria – ha spiegato Massimo Combi – La tecnologia senza la formazione serve a poco: è necessaria una specializzazione per utilizzare al meglio i nostri macchinari. L’obiettivo è che producano sempre di più e spendendo sempre di meno, soprattutto in un territorio dove le risorse sono sempre più scarse.”

Il programma in pochi mesi ha già fatto passi importanti. Sono stati realizzati tre Pozzi (2 dotati di pompe solari), un impianto fotovoltaico e un serbatoio di irrigazione. Le fasi successive prevedono la costruzione e allestimento della Scuola di Agraria, l’acquisto delle attrezzature e la selezione degli studenti a cura del St. Francis Village.