Un impegno di 370mila euro per il restauro del giardino di Palazzo Arese Borromeo

Questo progetto mira a preservare e valorizzare uno dei patrimoni più amati dai cittadini cesanesi.
Un progetto di manutenzione straordinaria del giardino di Palazzo Arese Borromeo è stato recentemente approvato dalla Giunta di Cesano Maderno, confermando un impegno finanziario di 370mila euro da parte dell’Amministrazione Comunale. Questo progetto mira a preservare e valorizzare uno dei patrimoni più amati dai cittadini cesanesi.
Il giardino di Palazzo Arese Borromeo, esteso su una superficie di quasi 100.000 metri quadrati, è un luogo di inestimabile valore storico e ambientale, arricchito da alberi monumentali, statue e fontane. La decisione di sottoporlo a un intervento di manutenzione straordinaria è stata accolta positivamente dagli abitanti di Cesano Maderno, che considerano il giardino non solo un simbolo della storia locale ma anche uno dei polmoni verdi della città.
Il progetto, redatto dall’Ufficio Ambiente e approvato con il favore della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio, prevede interventi di manutenzione ordinaria pluriennale e straordinaria, rendendo il giardino ancora più attrattivo e fruibile. Il quadro economico degli interventi straordinari è stimato in 370mila euro.
Il Sindaco di Cesano Maderno, Gianpiero Bocca, ha sottolineato l’importanza di questo investimento per preservare un luogo così significativo nella storia e nell’identità della città. “Siamo orgogliosi di questo impegno”, ha dichiarato il Sindaco, “che mira a conservare e valorizzare un luogo del cuore, vissuto da grandi e piccini, cesanesi e visitatori provenienti da tutta la Lombardia”.
L’assessore ai Lavori Pubblici, Manuel Tarraso, ha evidenziato che l’approvazione di questo progetto rappresenta un cambio di rotta nella gestione del Giardino di Palazzo Arese Borromeo. “Un orizzonte temporale di cinque anni consentirà una migliore programmazione degli interventi e della manutenzione ordinaria”, ha affermato l’assessore, sottolineando l’approccio innovativo basato su una completa mappatura georeferenziata del giardino e un rilievo 3D.
Il progetto prevede diversi interventi, tra cui interventi agronomici, la riqualificazione dei roseti orizzontali, la riqualificazione dei vasi del Cortile d’Onore, la riqualificazione degli arredi urbani e interventi diffusi sull’intero giardino. Tutti questi interventi mirano a migliorare il decoro, la fruibilità e la salute del Giardino di Palazzo Arese Borromeo.
Questo impegno dell’Amministrazione Comunale testimonia l’attenzione costante per la conservazione del patrimonio locale e la volontà di offrire ai cittadini uno spazio verde di qualità e bellezza. I residenti di Cesano Maderno possono guardare avanti con l’entusiasmo di vedere il loro amato giardino tornare a nuova vita, pronto ad accogliere generazioni future.