Fine lavori |
Attualità
/

Più bello e funzionale il cimitero di Meda: l’opera di riqualificazione da 1,5 ml di euro

17 novembre 2023 | 17:05
Share0
Più bello e funzionale il cimitero di Meda: l’opera di riqualificazione da 1,5 ml di euro
Da sx,l'architetto Sergio Bianchi dello Studio ASB di Carate, il sindaco di Meda Luca Santambrogio, Andrea Penati CEO e direttore tecnico di IPM Italia

Presentato oggi, venerdì 17 novembre, in conferenza stampa il progetto complessivo: l’intervento ha coinvolto tutta l’area interna del camposanto brianzolo: sostituita completamente la pavimentazione con un sistema drenante, rifatta la viabilità interna, il sistema di illuminazione, la segnaletica e le aree verdi.

Meda. Oltre 5.300 mq, quasi un anno di lavoro  e una spesa complessiva di circa 1 milione e mezzo di euro. Sono questi i numeri che danno l’idea dell’imponente lavoro di riqualificazione che ha visto come protagonista il cimitero di Meda: nuova pavimentazione, rifacimento completo dell’impianto idraulico ed elettrico, rifacimento degli impianti di illuminazione e riqualificazione generale del verde. Un intervento importante che l’amministrazione comunale ha scelto di affidare all’azienda brianzola IPM Italia.

“Finalmente ora il cimitero di Meda è un luogo ben attrezzato, ordinato e dignitoso – commenta il sindaco Luca Santambrogio in apertura della conferenza stampa che questa mattina, venerdì 17 novembre all’Auditorium della MedaTeca, ha dato l’ufficializzazione della fine lavori – è stato un impegno molto grosso per il Comune, sia economico e di tempo ma era doveroso farlo perché il rapporto che i medesi hanno con il cimitero è davvero incredibile”.

cimitero Meda IPM Italia

Presenti all’incontro anche l’architetto Sergio Bianchi dello Studio ASB di Carate Brianza, che si è occupato del progetto e della direzione lavori; Simone Paleari, Direttore Agenzia InnovA21 per lo sviluppo sostenibile e Andrea Penati, CEO e Direttore tecnico di IPM Italia, l’azienda di Sulbiate di produzione e posa di pavimentazioni continue per indoor e outdoor, capogruppo del cantiere.

ADDIO ALLE POZZANGHERE E STOP ALLE ISOLE DI CALORE

MBNews ha avuto l’opportunità di ammirare da vicino il grande lavoro di riqualificazione dell’area cimiteriale di Meda, realizzato dal Comune con il finanziamento di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo nell’ambito del progetto “La Brianza Cambia Clima”: esteticamente l’impatto c’è. Il cimitero, proprio come ha sottolineato il sindaco, risulta ordinato e dignitoso. Vero che anche l’occhio vuole la sua parte, ma l’imponente progetto va molto oltre il bello, come spiega Andrea Penati di IPM Italia: “le vecchie pavimentazioni non erano uniformi ed erano in uno stato di degrado generale, caratterizzato da buche e avvallamenti che creavano situazioni di disagio per le persone, vista la formazione di allagamenti consistenti in occasione di fenomeni di carattere temporalesco”.

Entrare ora al camposanto medese per rendere omaggio ai proprio cari regala tutt’altra esperienza: niente più pozzanghere grazie al materiale drenante utilizzato dall’azienda di Sulbiate, un materiale che non solo evita accumuli di acqua ma evita anche, in estate, di trattenere il caldo, grazie all’elevata capacità di riflettere l’irradiazione solare contrastando così il fenomeno “dell’isola di calore” contribuendo a migliorare la qualità ambientale”.

cimitero Meda IPM Italia

Ciò che avvenuto durante i mesi di cantiere, più nel dettaglio lo spiega l’architetto Bianchi di ASB Studio: “Il progetto, che a un primo impatto potrebbe sembrare un intervento di semplice rifacimento della pavimentazione, si è dimostrato in realtà un’operazione molto complessa a partire dalla fase ideativa fino al completamento della fase realizzativa considerati i molteplici fattori in gioco, spesso non del tutto prevedibili in fase progettuale – commenta – le difficoltà operative si sono dovute raccordare con un’area che ospita un servizio primario e che non è possibile interrompere in nessuna fase dell’anno. L’obiettivo primario è stato quello di coniugare la qualità architettonica dell’intervento con una soluzione tecnica innovativa e altamente ecologica”.

RIQUALIFICAZIONE CIMITERO DI MEDA CON IPM ITALIA

Presente alla conferenza stampa, come detto, anche Simone Paleari, Direttore Agenzia InnovA21 per lo sviluppo sostenibile che orgogliosamente ha indicato il grande progetto di riqualificazione del cimitero di Meda come uno degli interventi mirati a migliorare la qualità della vita, non solo dei cittadini, ma anche dell’ambiente.

“Oggi stiamo costruendo la città resiliente di domani – sottolinea – spesso parlando di cambiamento climatico si pensa ai ghiacciai del Polo Nord che si sciolgono. Vero. Ma è un immagine così lontana che non ci fa percepire bene la portata del problema. Gli effetti del cambiamento climatico noi li vediamo oggi costantemente con questi violenti acquazzoni, alluvioni e allagamenti urbani, continue e sempre più frequenti ondate di calore. Gli eventi metereologici estremi di luglio e il recente allagamento di novembre ci ricordano la fragilità del territorio della Brianza Ovest di fronte agli effetti locali del cambiamento climatico”.

CIMITERO DI MEDA: ECCO COSA E’ STATO FATTO 

Dopo il riposizionamento di ghiaia per dare stabilità al fondo, il successivo ripristino è stato realizzato con la pavimentazione in calcestruzzo drenante IPM GeoCem, massetto a base di cemento che provvede alla dispersione delle piogge e alla reimmissione diretta all’interno del ciclo naturale. Sul massetto è stato posato IPM GeoDrena, il sistema di rivestimento specifico per pavimentazioni continue all’aperto come quella del cimitero di Meda.

cimitero Meda IPM Italia

I tracciati dei percorsi sono tutti alla stessa quota e continui, senza ostacoli e asperità, e rendono agevole l’accesso al cimitero anche a persone con disabilità motorie. Nelle aree verdi e vialetti dove è previsto il passaggio delle macchine, il sistema è stato posato in spessore adatto all’uso carrabile. Il mix di inerti utilizzato millefiori, quarzo bianco, grigio armonico e porfido arancio ha permesso di creare gli inserti decorativi e la segnaletica previsti dal progetto architettonico.

“Siamo molto soddisfatti dell’intervento appena concluso – commenta Andrea Penati, CEO e Direttore Tecnico di IPM Italia – che porta al cimitero di Meda nuova funzionalità, qualità estetica e ambientale. Tanto più in un Comune che fa parte del territorio dove operiamo da oltre quarant’anni. Siamo certi che i cittadini medesi troveranno beneficio grazie a quest’intervento. Speriamo di poter portare avanti altri progetti simili”.