TAGLIO DEL NASTRO |
Arte
/

La collezione Rossini arriva al Pirellone con la mostra “Storie d’arte contemporanea”

9 novembre 2023 | 12:06
Share0
La collezione Rossini arriva al Pirellone con la mostra “Storie d’arte contemporanea”

Palazzo Pirelli ospita alcune delle più prestigiose opere appartenenti alla collezione Rossini, in una mostra che parla della Brianza e di come tessuto industriale e arte possano parlarsi vicendevolmente.

Palazzo Pirelli a Milano si tinge d’arte contemporanea. Ieri 8 novembre, l’associazione Radici dal Futuro con il patrocinio del Consiglio Regionale della Lombardia ha inaugurato la mostra “Storie d’arte contemporanea“: un percorso che guida lo spettatore all’interno di una selezione di prestigiose opere, appartenenti alla  Fondazione Pietro e Alberto Rossini, raccolte attualmente presso il parco della “Rossini Art Site” di Briosco.

Generico novembre 2023

Presenti all’inaugurazione le autorità politiche regionali nelle figure di Federico Romani, presidente del Consiglio regionale della Lombardia e del capogruppo leghista in Regione Alessandro Corbetta.

A fare gli onori della mostra, ha presenziato e parlato Marco Rossini, presidente della Rossini Art Site nonché figlio di quell’Alberto Rossini che a partire dal 1957 fu capace di coniugare la tecnologia industriale con le esigenze degli artisti e dei designer del tempo. Ha risposto all’appello anche Francesca Guerisoli, direttrice artistica della fondazione Pietro Alberto Rossini che ha curato l’esposizione e il catalogo.

Generico novembre 2023

DALLA COLLEZIONE ROSSINI AL PIRELLI: IL PERCORSO DELLA MOSTRA

“Il percorso che possiamo ammirare oggi – ha spiegato Rossini figlio – è figlio di una tradizione iniziata con mio padre e portata avanti da noi figli che ha creato una collezione fondata sulla passione per l’arte. Infatti, quasi tutte le opere sono state non solo acquisite, ma spesso realizzate insieme agli artisti attraverso una fattiva collaborazione dell’azienda: si tratta quindi di un richiamo all’area territoriale della Brianza, dove nasce e cresce la nostra azienda”.

Solo per citare alcuni artisti, dall’azienda cha a Briosco ha fondato la Rossini Art site, sono passati nomi come César, Pierre Restany,Andrea Cascella nonché Arnaldo Pomodoro.

Generico novembre 2023

Le opere esposte a palazzo Pirelli, fanno quindi parte di un percorso più grande, quello per l’appunto visitabile a Briosco, e che in qualche modo ci parlano e ci raccontano di un particolare periodo della storia dell’arte. Soprattutto – come ha spiegato la direttrice Guerisoli – “Alla mostra è presente un’anima che è in continuità con gli intenti di Rossini padre: quelli di valorizzazione e di produzione dei linguaggi del contemporaneo”.

Generico novembre 2023

Questa mostra – conclude Guerisoli – è soprattutto un esempio di come il tessuto produttivo e la ricerca artistica vadano di pari passo”.

LE DICHIARAZIONI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO ROMANI

Generico novembre 2023

Dal canto suo, Federico Romani ha spiegato come la mostra in esposizione sia una grande opportunità per far scoprire al pubblico le straordinarie opere appartenenti ala fondazione Pietro Alberto Rossini: un’eccellenza culturale appartenete alla Brianza. “È per noi motivo di forte orgoglio – chiosa Romani – inaugurare questa mostra all’interno della sede del Consiglio regionale, che è la casa dei lombardi, una mostra che parli della Brianza, mediante la voce di grandi artisti e scultori che negli anni si sono dedicati a dare lustro all’ingegno di tutti noi brianzoli e che soprattutto mette in connessione arte, persone e ambiente: un percorso che fa bene all’anima e soprattuto agli occhi”.

LE INTERVISTE

APERTURA AL PUBBLICO

L’ingresso della mostra è in via Fabio Filzi 22, a Milano e potrà essere visitata gratuitamente previo accredito alla reception in ingresso fino a venerdì 24 novembre nei seguenti orari: da lunedì a giovedì dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 17.15; venerdì dalle 9.30 alle 13.30.

GLI SPONSOR

La mostra è stata realizzata con il contributo di partner del territorio brianzolo e non solo, che hanno creduto nella volontà degli orgnizzatori di diffondere l’arte e il design brianzolo. Hanno dato il loro sostegno: Wonderware, BrianzAcque, Acinque, Farmacom, Parco Valle Lambro, Bcc Milano, Pierre Investments & Consulting, Fael Luce, Euroverdebio, Ristogest, Nava Press, Presezzi Extrusion, Venus. Partner tecnici: Up and Go, Valca Web.

mostra rossini catalogo