Concorezzo ha consegnato le sue benemerenze civiche. Ecco i premiati

Concorezzo ha consegnato la Gügia dòra, il premio CASC e il riconoscimento ai negozi storici domenica 12 novembre, in Villa Zoia.
Domenica 12 novembre, in Villa Zoia, Concorezzo ha consegnato le sue benemerenza civiche: Gügia dòra, del premio CASC e il riconoscimento ai negozi storici. La Gügia dòra, quest’anno alla sua 24^ edizione, rappresenta il pubblico riconoscimento a persone, enti o associazioni concorezzesi attive nel comune nei campi del lavoro, dello sport, della cultura, dell’arte o della solidarietà.
“I premiati del 2023 sono persone che, nella loro vita, si sono dedicate a una passione vera – ha commentato il sindaco Mauro Capitanio -. Questo il filo rosso che unisce i premiati con la Gügia dòra 2023. A tutti noi l’invito di seguire i passi dei nostri premiati, dando importanza alle nostre passioni aspetti intimi e personali ma con ricadute dirette sul benessere pubblico”.
Ecco i premiati con Gugia d’ora:
Elisabetta Confalonieri, missionaria laica concorezzese da decenni impegnata in Tanzania in un lavoro costante per il benessere dei più fragili, i bambini in particolare ospiti in orfanatrofi. Nel corso degli anni ha consentito anche alla comunità di Concorezzo di sostenere il suo impegno missionario. Tutto ciò tramite raccolte fondi con iniziative come adozioni a distanza, la vendita di prodotti missionari e le calze della Befana.
Alla memoria di Antonio Mondonico, concorezzese classe 1941 scomparso la scorsa estate. Artista e artigiano dedicò la vita al mondo delle biciclette. Una passione, la sua, tramandata di padre in figlio da generazioni. Mondonico seguì, infatti, le orme del nonno e del papà (i leggendari costruttori di bici da corsa di Concorezzo, Angelo e Giuseppe). Artigiano ma non solo. Mondonico dedicò tempo e impegno anche per dare vita al progetto di Brianza d’Epoca. Questa iniziativa si è conclusa con la nascita del museo delle biciclette della nostra città.

Circolo Fotografico Concorezzese, associazione concorezzese nata nel 2000 dalla volontà di alcuni appassionati di fotografia di raccontare con le immagini la storia di Concorezzo tra eventi comunali, manifestazioni cittadine e mostre storiche. Un lavoro prezioso, quello dei fotografi del Circolo Fotografico, che contribuisce a mantenere aggiornato il racconto della storia della Città. Infine contribuendo ad arricchire con le foto anche l’Archivio Storico cittadino.
Menzioni speciali
La serata è stata l’occasione anche per le menzioni speciali. La prima ai plogger per l’impegno e il tempo dedicato alla cura della nostra città.

La seconda agli operatori dell’isola ecologica per avere rinnovato l’isola ecologica migliorando la fruibilità e anche l’aspetto rendendo l’area funzionalmente ed esteticamente migliore a beneficio di tutti gli utenti andando ben oltre il lavoro ordinario.

Quanto al Premio CASC, quest’anno a riceverlo Cristian Bonfanti mentre la targa Negozi Storici è andata alla: Gaviraghi srl